Internet è uno strumento sempre più fondamentale per la condivisione di dati tra una o più persone, nonché utile mezzo per lavorare da remoto.
Oramai la connessione ad internet è molto diffusa sotto diverse forme, quali fibra ottica, ADSL e rete mobile, e spesso è utile fare uno speedtest per misurare la velocità di trasmissione dati in entrata ed uscita per capire quanto “veloce” può andare la nostra rete.
Lo speedtest non è altro che una sorta di metro per misurare la velocità di navigazione della propria rete in un determinato momento.
È ideale per controllare se il proprio gestore di rete (provider) ha mantenuto la promessa rispetto il servizio fornito (velocità di download ed upload minima garantita nella nostra offerta) o per capire se la nostra connessione ad internet potrebbe avere problemi.
Nel web ci sono molti siti che offrono questo servizio e Speedcheck è uno di questi.
Speedcheck: come fare uno speedtest
Speedcheck, offre uno strumento per fare uno speedtest sulla vostra linea gratuitamente.
Una volta collegati sul sito o scaricata l’applicazione ufficiale (dispositivi Apple | dispositivi Android), potrete partire.
Dopo aver premuto sul pulsante blu “Avvia il Test”, potrete controllare i tre valori che vi indico di seguito:
- Latenza, indica il tempo che il dato richiesto impiega per raggiungere la destinazione. È indicato in millisecondi. Una latenza sotto i 100ms è buona (più bassa è, meglio è), se è superiore potrebbe causare ritardi nelle attività quali videochiamate, giochi online etc,
- Download, indica quanto velocemente il vostro dispositivo è in grado di scaricare dei dati online (la velocità ha le seguenti unità di misura: Kbps, Mbps, Gbps),
- Upload, indica quanto velocemente il vostro dispositivo è in grado di caricare dei dati online (la velocità ha le seguenti unità di misura: Kbps, Mbps, Gbps).
Vi mostro un esempio.

Una volta completato il test (sia latenza che download che upload), comparirà un riepilogo di questo tipo.

Il test potrà essere ripetuto infinite volte.
La cronologia delle misurazioni fatte
Una volta che avremo svolto numerosi test con speedcheck, sarà possibile vederli tutti nella sezione “Cronologia” (accanto alla voce “Avvia il Test”, in alto a destra).
È disponibile, infatti, ad utenti registrati e non, una panoramica con i test effettuati contenente i seguenti dati: numero di test fatti, latenza media, velocità di download ed upload medi, un grafico con l’andamento delle due velocità.

È utile svolgere più di un test per avere una maggior accuratezza sulla velocità della propria linea.
Chiaramente, se utilizziamo un modem (per rete ADSL, LTE o fibra ottica) o siamo connessi in hotspot ad un dispositivo mobile, la velocità potrà variare in base a dove siamo ubicati rispetto quel modem (in termini di distanza) ed a quanto può ricevere, quel terminale, nella nostra stanza (se ci troviamo in un mausoleo, è probabile che la rete non prenda molto rispetto un’altra area).
Sarà normale vedere velocità diverse se ci troveremo in soggiorno piuttosto che in camera.
Lo stesso vale anche per la connessione mobile sul proprio telefono.
Credit per la foto di copertina: Tim Gouw | unsplash.com.