Quando il mio Macbook storico ha qualche problemino, mi ingegno per risolverlo onde evitare l’assistenza, i tempi di attesa e per un po’ di gloria personale (lo ammetto)!
Per questo, oggi vi voglio parlare di problemi hardware sui macbook e come provare a risolverli, senza tecniche invasive.
Se sapete già che i vostri problemi sono di tipo software, quindi di sistema (problemi audio, risoluzione del display, selezione disco avvio, fuso orario etc), vi invito a dare un’occhiata al mio articolo su come resettare la NVRAM o PRAM.
Premessa: non è nulla di complicato!
Per i Macbook più datati, qualche segno di usura ci sta, specie se lo si utilizza di frequente, per molte ore.
Uno dei problemi principali che ho riscontrato è sicuramente quello della webcam: mi capita spessissimo di avviare la webcam con FaceTime, piuttosto che Photo Booth, e ritrovarmi una bella schermata nera. Inoltre, non v’è neanche l’ombra del LED verde che dovrebbe accendersi, una volta avviate delle applicazioni che richiedono l’uso della webcam, accanto alla fotocamera nel Display.
Se anche tu riscontri un problema simile, ti consiglio di lanciare il Launchpad > andare su Informazioni di Sistema > nella lista Hardware > troveremo la voce USB.
Se il nostro Macbook rileverà una periferica USB denominata, in questo caso, Fotocamera HD FaceTime (integrata), come nel mio caso, presumibilmente non dovrebbero esserci grossi problemi: se fosse tutto completamente rotto, probabilmente, non verrebbe rilevato niente.
Previa che i bus di collegamento da scheda logica (madre) alla fotocamera siano funzionanti ed anche la fotocamera stessa non sia rotta.
Il Controller di Gestione del Sistema (SMC)
Il responsabile di questa funzione a basso livello, assieme ad altre, è l’SMC (il controller di gestione del sistema – System Management Controller).
Si tratta di un controller interno, presente in tutti i macbook, in grado di gestire il corretto funzionamento di buona parte delle componenti hardware del nostro computer (buona parte di esse, si interfacciano con noi e le possiamo vedere/utilizzare).
Potrebbe essere utile o necessario reimpostare e resettare l’SMC per risolvere svariati problemi, in particolar modo se si ha un Macbook datato, con un uso intenso alle spalle e con i problemi che vi andrò ad elencare qui di seguito.
Principali funzioni di basso livello al quale risponde l’SMC sono le seguenti:
- Problemi sulla pressione del pulsante di accensione
- Problemi alla risposta all’apertura e chiusura del coperchio del macbook
- Problemi con la gestione della batteria
- Gestione termica
- Sudden Motion Sensor (SMS) per i cambiamenti improvvisi di velocità
- Problemi con il sensore di luce ambientale
- Problemi con la retroilluminazione della tastiera
- Problemi con la spia che indica lo stato del macbook
- Problemi con la spia che indica il livello di batteria del macbook
- Selezione di una sorgente video esterna (anziché interna) per i display di alcuni iMac.
Per capire quali potrebbero essere i sintomi che indicano la necessità di reimpostare l’SMC, vi invito a leggere questi punti:
- Ventole: le ventole girano ad alta velocità anche quando la ventilazione è adeguata ed il computer non è sottoposto ad uso intenso (come rendering, editing video, editor di immagini che richiedono parecchia potenza di calcolo, campionamento o montaggio audio etc)
- Retroilluminazione Tastiera: problemi con la retroilluminazione della tastiera, quella “luce sotto i tasti” non funziona adeguatamente
- Indicatore di Stato: per i Macbook Pro prima dell’avvento dei retina (fino al 2012, quelli con il lettore CD/DVD), si ha una sorta di indicatore di stato che indica se il computer è in stop o meno. Se abbiamo problemi con quella spia bianca luminosa, ad intermittenza se il pc è in stop, l’SMC potrebbe tornarci d’aiuto
- Indicatore Batteria: per i Macbook Pro prima dell’avvento dei retina (fino al 2012, quelli con il lettore CD/DVD), vi sono 8 “pallini” sulla scocca laterale sinistra che si illuminano se schiacciamo quel cerchietto posizionato leggermente sopra. Se quei pallini si illuminano di verde e ci indicano il livello di batteria, nessun problema, altrimenti potrebbe essere utile l’SMC
- Retroilluminazione del Display: se il Display non risponde correttamente al cambiamento della luminosità, in maniera (eventualmente) automatica, in base alle condizioni di luce dell’ambiente in cui siamo, potrebbe essere utile l’SMC
- Tasti Accensione: se il computer non risponde dopo aver premuto il tasto di accensione
- Chiusura/Apertura del Coperchio: problemi di risposta all’apertura o chiusura del coperchio
- Stato di Stop o Spegnimento inaspettato: il macbook entra in stato di stop o si spegne inaspettatamente (e lo spegnimento non è dato da aggiornamenti di sistema o applicazioni che richiedono il riavvio)
- Batteria: problemi al caricamento della batteria
- Caricamento Batteria: il macbook o macbook pro non si carica tramite la porta Type-C integrata
- Riconoscimento Periferiche: il pc non riconosce le periferiche esterne collegate tramite USB
- LED MagSafe: il LED di caricamento dell’alimentatore (il “magnete” che si attacca al Macbook durante la ricarica), non indica l’attività di ricarica
- Lentezza: problemi con rallentamenti vari del PC, nonostante non si stia sfruttando appieno il processore
- Monitor esterno: problemi durante l’attivazione di un monitor esterno da parte del mittente, che non attiva o disattiva tale modalità/attiva o disattiva in momenti non previsti
- Illuminazione Mac Pro: l’illuminazione delle porte di input/output di un Mac Pro (fine 2013), non si attivano una volta che viene spostato il computer.
Se il problema è uno di questi, è probabile che reimpostando il controller di gestione del sistema le cose si risolvano.
Se il problema persiste, consiglio caldamente un salto in assistenza.
Prima di Reimpostare l’SMC
Prima di reimpostare l’SMC prova a seguire, nell’ordine indicato, questi passaggi. Dopo ogni check, verifica se il problema è stato risolto.
- Se il Macbook non risponde, tieni premuto il tasto di accensione fin tanto che non si spegne e poi, prova a riaccendere il Macbook normalmente.
Così facendo, perderemo il lavoro corrente non salvato perché andremo ad interrompere bruscamente l’attività del nostro sistema. - Dopo aver acceso il computer, premete contemporaneamente i tasti: Comando-Opzioni-Esc per forzare l’uscita da eventuali applicazioni che non rispondono.
- Mettere il Mac in stato di stop, scegliendo dal menù Apple in alto a sinistra () > Stop. Una volta andato in stop, riattivate la sessione.
- Riavviate il Macbook dal menù in alto a sinistra > Riavvia.
- Una volta riavviato, spegnete il macbook sempre dal menù in alto a sinistra > Spegni.
Premere poi il tasto di accensione per riaccendere il macbook.
Se il MacBook ha problemi di alimentazione o batteria di default, provate a seguire questa procedura:
- Scollegate l’alimentatore sia dal macbook che dalla presa elettrica per diversi secondi, ricollegatelo nuovamente.
- Dal menù, spegnete il computer.
- Se il macbook ha una batteria rimovibile, una volta spento provate a toglierla e rimetterla.
- Premi il pulsante di accensione e prova a vedere se tutto funziona correttamente.
Se il problema persiste, probabilmente potreste aver bisogno di reimpostare l’SMC. Seguite, quindi, le indicazioni a seguire.
Come Reimpostare l’SMC sui notebook Mac
La prima cosa da compiere è verificare se la batteria del nostro pc è rimovibile o meno; i macbook con batterie non rimovibili vanno dal 2009 in poi.
I passaggi sono differenti per i due differenti tipi.
Se la batteria non è rimovibile:
- Dal menù Apple in alto a sinistra () > Spegni.
- Una volta spento il computer, premete assieme Maiuscole-Ctrl-Opzione, sul lato sinistro della tastiera integrata, e contemporaneamente il tasto di accensione. Tenete premuta questa combinazione di tasti per 10 secondi.
(Per i Macbook Pro con TouchID, il pulsante TouchID è anche il tasto di accensione, premetelo un po’ e sentirete il feedback di un classico tasto).
Per verificare che il reset avvenga correttamente, effettuatelo con il cavo di alimentazione attaccato sia sul mac che alla corrente; una volta premuta la combinazione di tasti (Maiusc+Control+Alt+Power) per 10 secondi, rilasciatela.
Non appena la rilasciate, dovreste vedere il LED del MagSafe spegnersi per qualche secondo per poi ritornare alla colorazione iniziale.
Se notate questo piccolo cambiamento, avete resettato il controller SMC.
Se la batteria è removibile:
- Spegnere il macbook, dal menù in alto a sinistra.
- Rimuovere la batteria.
- Tenete premuto il pulsante di alimentazione per cinque secondi.
- Reinserisci la batteria al suo posto.
- Premi nuovamente il pulsante di accensione per riaccendere il macbook.
Per reimpostare l’SMC su desktop Mac e su iMac Pro, vi invito a visitare il sito ufficiale con la guida: QUI.
Per i MacBook di Ultima Generazione (sia Air che Pro, sia con TouchBar che senza)
Se doveste notare problemi di svariata natura e voleste resettare NVRAM e PRAM per i MacBook Pro ed Air di ultima generazione, avviate il PC e tenete premuta questa combinazione di tasti per circa 20 secondi:
Ciò che dovreste notare: avviate il PC, tenendo contemporaneamente premuta la combinazione di tasti sopra indicata, dovreste vedere la mela illuminarsi e poi lo schermo completamente nero.
Dopo 20 secondi, rilasciate i tasti e dovreste notare un normale avvio del PC.
Se andrà a buon fine, vedrete la barra di caricamento del sistema operativo (barra bianca al centro dello schermo) prima del login.
Informazioni Extra
Reimpostare l’SMC non definisce e non corregge le modifiche dei contenuti della NVRAM o PRAM nei modelli di Mac con processore Intel.
Se notate che il vostro macbook non ha problemi di questo genere, ossia problemi hardware, ma non funziona correttamente, potreste avere dei problemi di tipo software (di tipo applicativo, di sistema).
Per questi quesiti, vi invito a dare un’occhiata al mio articolo su come resettare la NVRAM.
Per eventuali dubbi, scrivete un commento qui sotto o contattate l’assistenza clienti!
Per problemi software QUI.
Fonte: Supporto Apple.