Dopo avervi raccontato qualche piccolo espediente per l’apparato Hardware dei nostri Macbook, voglio passare al lato Software.
Premessa: non è nulla di complicato!
Generalmente, si hanno problemi hardware “visibili” quando l’utente, cioè noi, notiamo dei cambiamenti prestazionali, non relativi al sistema applicativo (operativo) ma a qualcosa che è fisico.
Spie che non funzionano (come ad esempio i vari LED che indicano lo stato del computer piuttosto che la capacità di batteria), retroilluminazione che non funziona (sia dei tasti che del display), sovraccarico di lavoro nelle ventole (ossia le ventole girano troppo velocemente) nonostante non stiamo facendo un uso intenso del nostro processore, problemi alla fotocamera FaceTime e moltro altro ancora.
Questi sono sintomi che c’è qualcosa che non funziona nello strato più basso del nostro computer, ossia lo strato hardware, e per risolvere questi problemi in modalità “fai da te”, prima di ricorrere all’intervento di riparazione dell’assistenza, potrebbe essere utile reimpostare il controller che gestisce tutto l’ambiente hardware: l’SMC (System Management Controller).
Dell’SMC ve ne ho parlato QUI.
Ma passiamo al lato Software.
Quando c’è bisogno di un intervento nell’ambito software?
Succede spesso, specie per i macbook più datati, che ci sia uno sfasamento di qualcosa, che il volume dell’audio non funzioni o funzioni ma non in maniera corretta, che la risoluzione del display non sia quella corretta, che ci siano problemi a selezionare il disco di avvio (disco interno al computer dove abbiamo salvati, generalmente, tutti i nostri dati), problemi di tipo “kernel panic” (utilizzando un termine alla “Unix”) ossia quei casi di emergenza che il sistema operativo attua quando non c’è abbastanza sicurezza nell’ambiente (software).
Casi di kernel panic sono rari ma ci sono, come ad esempio problemi a driver o plugin piuttosto che il non riconoscimento del disco all’avvio (schermata bianca e simbolo di accensione o strani simboli, come un punto interrogativo (?) , al centro del display).
Questi casi potrebbero essere degli esempi di problema software, i quali necessitano di un aiuto per far tornare il proprio computer a funzionare correttamente.
Cos’è la NVRAM?
Di tutto ciò se ne occupa una piccola porzione di memoria non volatile, ossia che mantiene i propri dati organizzarivi del sistema salvati anche quando un computer viene spento o gli viene rimossa la corrente: la NVRAM (non-volatile random access memory).
Questa piccola porzioncina mantiene archiviate determinate impostazioni, già pronte all’uso, alle quali accedere rapidamente ogni qualvolta fosse opportuno.
La NVRAM può subire cambiamenti e può essere causa di problemi alle impostazioni di “default”.
Per ovviare problemi di sistema, basta semplicemente resettare la memoria NVRAM con una combinazione di comandi da tastiera all’avvio del macbook.
Sui macbook meno recenti, informazioni simili vengono archiviate nella PRAM (Parameter RAM) anziché nella NVRAM. La procedura di reimpostazione è la medesima della NVRAM.
Come reimpostare la NVRAM (o PRAM)
- Spegnere il Macbook.
- Una volta spento il macbook, riaccendilo e prima che faccia il classico ‘bip’ di accensione, mantieni premuto contemporaneamente, per circa 20 secondi (NON di meno), questa sequenza di tasti: Opzione-Comando-P-R.
Eventualmente, puoi effettuare un secondo reset, ripartendo al punto 1.
Una volta riavviato il computer, ed eseguito il reset della NVRAM senza errori, sentiremo il suono di avvio (‘bip’) a volume medio/alto e la luminosità del display sarà vivace!
Una volta avviato il computer, potremo andare a regolare le impostazioni (in Preferenze di Sistema – simbolo grigio con l’ingranaggio -): volume audio, e luminosità si possono modificare a piacere anche dai tasti dedicati, disco di avvio, fuso orario, risoluzione del display e molto altro ancora.
Ora, se i problemi erano relativi a questa porzioncina di memoria, dovresti avere un macbook come nuovo!
Per ulteriori informazioni, vi invito a consultare la guida sul supporto Apple o scrivere un commento qui sotto!
Per problemi hardware, vi invito a leggere il mio articolo sull’SMC, sul suo funzionamento e reset QUI.
Se il problema persiste, fate un salto in assistenza clienti!
Fonte: Supporto Apple.