Nasce AUDIOVISIVA, la nuova piattaforma streaming on demand dove poter scoprire i migliori documentari sui protagonisti della cultura italiana, da Marisa Merz a Gianni Berengo Gardin, da Carlo Scarpa a Michele de Lucchi, da Lina Bo Bardi a Luchino Visconti e molti altri ancora.
Il cuore del progetto è l’incontro con le figure chiave del XX e XXI secolo e le loro storie iconiche con artisti, architetti e designer, fotografi, registi e musicisti, per portare la cultura italiana nel mondo attraverso l’audiovisivo.
AUDIOVISIVA che cos’è
Come avrai ben capito, AUDIOVISIVA è una piattaforma di streaming on demand (tradotto “streaming su richiesta”, ossia l’utente può scegliere di guardare i contenuti che preferisce – come Netflix), dove rispolverare e conoscere aneddoti e pezzi di storia sui protagonisti della cultura italiana.
Il centro dei film è l’incontro con architetti, designer, artisti, fotografi, registi e musicisti che danno voce a storie iconiche, aneddoti, racconti di vita e progetti tutti da scoprire.
Infatti, AUDIOVISIVA rappresenta un modello innovativo di fruizione culturale con l’obiettivo di promuovere la cultura italiana nel mondo, attraverso l’uso del documentario.
A partire da una libreria liberamente consultabile di oltre 300 documentari, la piattaforma mostra una visione complessiva del patrimonio documentraio non fiction esistente della cultura del Belpaese, rendendo accessibili al mondo film che prima non lo erano, catalogati per nome del protagonista o per ambito di riferimento (arte, architettura e design, fotografia e film sui film).
Chi c’è dietro AUDIOVISIVA
Il progetto culturale AUDIOVISIVA è stato fondato da tre donne, Francisca Parrino, Alessandra de Antonellis e Barbara Carneglia, come Impresa sociale grazie al sostegno di Fondazione Cariplo, che l’ha selezionata fra le più interessanti start up innovative del panorama culturale ed è l’unica realtà italiana ammessa al network delle piattaforme VOD europee indipendenti, Eurovod, ed il primo aggregatore italiano per la piattaforma educational Kanopy.
“Audiovisiva nasce dalla nostra passione per la cultura italiana e dalla volontà di allargarne la fruizione attraverso il film documentario” afferma Francisca Parrino, Presidente di Audiovisiva. “Per questo abbiamo voluto realizzare una piattaforma curata, senza rumore di fondo e distrazioni, proponendo la nostra ricerca a studenti, docenti, professionisti, curiosi e appassionati che vogliano esplorare le sorprendenti connessioni e geografie culturali che il patrimonio audiovisivo può offrire”.
Come funziona la piattaforma
Similmente ad altre piattaforme di streaming, musicale o video che sia, su AUDIOVISIVA è possibile consultare liberamente il catalogo delle offerte (attualmente disponibile in lingua italiana, in dicitura d’arrivo anche la lingua inglese).
![Audiovisiva](https://squerz.com/wp-content/uploads/2021/03/Audiovisiva-screen-1024x847.jpg)
All’interno del catalogo sono presenti film contraddistinti da un simbolo:
- FREE: film disponibile gratuitamente;
- Con simbolo player: film disponibile a pagamento, con noleggio o acquisto;
- Con simbolo del “tocco”: significa che il contenuto in questione è disponibile per lo streaming educational.
Se nessuno di questi simboli è presente nel contenuto, significa che il documentario non è ancora disponibile in streaming.
Il documentari gratuiti, presentano un link che rimanderà a Vimeo o YouTube (dunque non è necessario registrarsi per guardarli).
Per poter fruire dei contenuti a pagamento o noleggio, è necessario creare un account e registrarsi sul sito AUDIOVISIVA. Se si noleggia un film o un documentario, questo rimarrà disponibile per una settimana a partire dal pagamento, mentre un contenuto acquistato rimarrà sempre disponibile.
È possibile guardare contenuti a pagamento o noleggio in streaming anche su altre piattaforme on demand di terze parti (come iTunes, Google Play, Vimeo), dove avverrà la corresponsione.
Infine, i documentari e film disponibili per università e scuole possono essere visti da studenti e docenti che hanno ricevuto un codice coupon di accesso acquistato dall’istituzione a cui si fa parte.
Visita il sito ufficiale AUDIOVISIVA per scoprire tutti i contenuti presenti!