Premetto che questo articolo non è sponsorizzato, sebbene possa sembrare il contrario, e che si basa sulla mia pura esperienza personale, nella semplice figura di consumer in e-commerce cinesi.
Per e-Commerce si intende il commercio elettronico, ossia l’acquisto e la vendita di merci (e servizi) mediante mezzi elettronici, come applicazioni e siti, disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7.Il commercio elettronico, attualmente, non ha una quantità definita di categorie ma spazia per ogni settore: dai vestiti all’elettronica fino ad arrivare ai beni di consumo primari (compresi i beni da “supermercato”).
Molto spesso mi imbatto in e-commerce, quali Amazon piuttosto che eBay, alla ricerca di qualcosa, più o meno utile e di vario genere, che spesso non mi soddisfa appieno.
Perché?
Mi spiego meglio; la maggior parte delle volte che ricerco un prodotto su Amazon, per esempio, mi trovo una varietà di oggetti sovrapprezzata, di origine extra-UE (made in PRC?) e magari con un costo di spedizione (salvo ordine minimo) non proporzionale rispetto al costo del bene in sé.
Certo, nonostante il costo e lo sbatti di uscire di casa per girare fra negozi, tutto ciò risulta fantastico, se uno non conosce altre opportunità d’acquisto.
Su Amazon, come saprete ben meglio di me, si trovano prodotti marchiati e con un package accattivante ma, spesso e volentieri, si tratta di oggetti cinesissimi “brandizzati”.
E allora, perché non acquistare direttamente dal luogo di nascita?
Da qualche anno a questa parte, ho sempre cercato delle alternative con spedizione gratuita e prezzi competitivi rispetto Amazon ed eBay.
Ho avuto modo di provare alcuni e-commerce cinesi con una vasta scelta di merce, i quali offrono (per la maggior parte delle volte) molti prodotti similari a quelli, appunto, offerti su Amazon ed eBay (specie in quest’ultimo, alcuni articoli sono i medesimi, con stessa provenienza e tempi di spedizione).
Inoltre, questi siti mi danno l’opportunità di testare oggetti di cui e-commerce improntati verso il mercato italiano non dispongono.
e-Commerce Cinesi
Alcuni dei siti che ho provato, ed elencherò qui sotto, sono differenti fra loro perché certi vendono prodotti da terze parti mentre altri no.
eBay, diversamente da Amazon, ha solo venditori di terze parti, poiché lui offre solo il servizio e non effettua vendite e spedizioni, diciamo così, “in persona”.
Il fatto di avere prodotti venduti e spediti da terze parti, dà la possibilità al cliente di confrontare offerte e scegliere la modalità di spedizione preferita (per provenienza, prezzo e tempi di spedizione – che, generalmente, varia per tipo di spedizioniere (poste vs. corriere, per esempio) – ).
N.B. Gli e-commerce proposti offrono la vendita al dettaglio, la quale destina la vendita degli articoli al consumatore finale (cioè il pubblico) e non a stock o lotti, più indicati per la grande distribuzione ed aziende (come Alibaba).
I miei e-commerce cinesi prediletti, dove acquisto più spesso:
Adoro!
Aliexpress è forse il mio e-Commerce cinese più al top nella classifica ed il perché è molto semplice: ci trovo di tutto, ma veramente D-I T-U-T-T-O (dal tè cinese fino all’ultimo diffusore anti-zanzare di Xiaomi, passando per tutti i cavi possibili ed immaginabili di questo mondo a prezzi piccoli, piccoli, piccoli).
È stato lanciato nel 2010, in Cina, ed è del gruppo Alibaba.
Offre acquisti internazionali, da piccole imprese indipendenti (similmente ad eBay).
I prezzi sono molto competitivi fra loro, perché si possono trovare più venditori che offrono il medesimo prodotto con costi differenti e spedizione gratuita (per qualsiasi valore).
L’unica pecca, a mio avviso, è la difficoltà nel ricercare gli articoli; alle volte il titolo degli oggetti non è così intuitivo, forse perché utilizzano il traduttore per tradurre nomi e descrizioni.
Tra tutti gli e-commerce cinesi, Aliexpress è quello che ho, sicuramente, utilizzato di più in assoluto: non ho mai, e sottolineo mai, avuto un problema; al 99% delle volte mi è sempre arrivato tutto integro.
L’unica volta che non mi è arrivato un prodotto, ho chiesto il rimborso ma, successivamente alla ricezione del rimborso, è arrivato anche l’ordine.
Gearbest è un altro sito cinese, di Shenzhen, della società Globalegrow (del 2007).
Gearbest vende, principalmente, gadget tecnologici tra i quali: telefoni, accessori per dispositivi mobili, cavi, action cam, smartwatch ed accessori per la domotica.
È famoso per i numerosi prezzi scontati, disponibili 365 giorni l’anno.
Le modalità di spedizione sono svariate, tra cui quella gratuita.
GearBest l’ho utilizzato spesso, meno di AliExpress, per acquistare gadget Xiaomi.
Anche qui, non ho mai avuto nessun problema.
Ho acquistato anche uno smartphone per la mia nonna (ad un prezzo superiore ai 22€*) e mi è arrivato in tempi celeri, senza costi di spedizione né iva.
(Probabilmente hanno una sede in UE per dispositivi più “delicati”, in termini monetari.)
Banggood è uno shop di Hong Kong, fondato nel 2006, che inizialmente si occupava di ricerca e sviluppo di software per computer.
Attualmente offre soprattutto gadget tecnologici, similmente al competitor Gearbest.
Offre la spedizione gratuita.
Su Banggood ho acquistato qualcosina ed è sempre filato tutto liscio come l’olio.
I miei e-commerce cinesi secondari:
TinyDeal è uno shop cinese, di Hong Kong, il quale vende principalmente prodotti di elettronica e simili.
Alcuni dei gadget in vendita su TinyDeal sono accessori sia per telefoni che pc, giocattoli e telefoni.
La spedizione è gratuita.
DealExtreme, a.k.a. DX, è un e-commerce cinese, che offre gadget tecnologici.
A mio avviso, i prezzi su DealExtreme sono leggermente più alti rispetto gli altri e-commerce e c’è meno scelta (ma dipende sempre da ciò che si cerca).
L’ho utilizzato una sola volta, tempo fa, e non mi sono trovata male.
Rosegal nasce da un gruppo di amici appassionati di vestiti vintage e retrò.
È un sito cinese che propone, principalmente, vestiti semplici e di stile moderno.
Rosegal l’ho scoperto ed utilizzato di recente per acquistare uno zainetto Xiaomi, perciò non conosco i capi di abbigliamento proposti.
Ciò che vi posso dire è che ho acquistato sotto il periodo del Black Friday e mi ha stupita in quanto l’ordine è arrivato nell’arco di 15 giorni con spedizione gratuita.
TomTop è un e-commerce online simile a Banggood e Light in the Box.
Offre un po’ di tutto, dai giocattoli, ai telefoni, gadget tecnologici e dispositivi smart, alle decorazioni per la casa, fino ad arrivare ad abiti ed articoli sportivi con spedizione gratuita in tutto il mondo.
Per il primo ordine, si ha uno sconto dell’8% con il codice: SMCLICK8.
Promettono spedizioni in 15-20 giorni lavorativi.
Gli studenti possono usufruire di uno sconto del 6% per ordine grazie a StudentBeans.
Altri e-commerce cinesi:
Light In The Box è un’azienda che nasce nel 2007 ed ha sede sia negli States, a Seattle, che a Beijing in China.
L’obiettivo è quello di offrire prodotti in tre categorie principali: abbigliamento, piccoli accessori e gadget per casa e giardino.
Sarò sincera, io questo sito non l’ho mai provato ma, assieme al fratello Mini In The Box (quest’ultimo dedicato al mondo dei gadget tecnologici), l’ho sempre visto.
Mi ha sempre attirata per gli articoli di decoro e per la casa che propone, a prezzi molto attraenti.
Alibaba è una multinazionale cinese privata, con sede a Hangzhou in Cina e fondata nel 1999.
Il gruppo è formato da una serie di società attive nel campo del commercio elettronico, tra cui un e-commerce ideato per aziende (quindi vendita per lotti) o grande distribuzione (oltre che Aliexpress con vendita al dettaglio).
I mercati relativi coprono: elettronica, abbigliamento, bellezza, macchinari, veicoli, casa e giardino, sport, confezionamento e stampa.
Il gruppo opera principalmente in Cina ed è stato inserita nella classifica fra le 2000 aziende più importanti al mondo, secondo Forbes.
Personalmente, non ho mai utilizzato Alibaba poiché non c’è mai stata occasione, visto che non vende al dettaglio, ma son certa che lavora “a modino”, visti i risultati.
Aspetto che mi raccontiate voi, nei commenti, la vostra esperienza con Alibaba e Light/Mini in The Box.
Altro e-commerce non di origine Cinese che mi sento di consigliarvi è Wish.
Wish è un e-commerce fondato nel 2010 da Piotr Szulczewski e Danny Zhang con quartiere principale a San Francisco.
Ho effettuato un solo acquisto (4 Maggio 2020) sul sito e devo ancora riceverlo. Somiglia molto ad Aliexpress ed agli altri siti che vi ho elencato prima, peccato per l’interfaccia utente che trovo poco intuitiva e molto macchinosa (specie per le ricerche).
Mi sento di consigliarlo, in questa pagina, perché al suo interno si possono trovare gli stessi articoli presenti su AliExpress e simili a prezzi concorrenziali.
Aggiornamento Giugno 2020 Wish – non riceverò mai il mio ordine perché hanno esaurito le scorte del prodotto che avevo ordinato. In compenso, ho potuto richiedere il rimborso mediante la chat virtuale che c’è ed ho risolto immediatamente il mio problema.
Inoltre, ho notato che vi sono un sacco di sconti online in merito a Wish, specie per il primo ordine.
Utilizza il codice chynkfkh per ottenere uno sconto del 50% per il primo ordine su Wish.
Attenzione!
Se si sceglie la spedizione gratuita, generalmente la merce arriva nel giro di 60 giorni lavorativi.
Mio consiglio personale: se i prodotti non arrivano entro 60 giorni, contattate il servizio clienti del sito dove avete acquistato.
Sicuramente loro riusciranno a trovare la soluzione più adatta per voi.
*Fate attenzione al costo dei prodotti acquistati, poiché sopra i 22€ di spesa, potrebbero farvi problemi in dogana, ciò vuol dire che ci potrebbero essere dei supplementi sul prezzo finale: fino a 150€ di spesa si paga l’iva, sopra i 150€ di spesa si paga sia dazio che iva.