Dopo il successo di “Un milione di cose da dirti” presentata al 71esimo Festival di Sanremo, Ermal Meta è pronto a lanciare “Tribù Urbana”, il suo ultimo album ricco di inediti.
Ermal Meta: “Tribù Urbana”, il nuovo album
Dopo tre anni dall’ultimo album in studio “Non Abbiamo Armi”, il 12 marzo 2021 esce “Tribù Urbana”; si tratta di un album composto da 11 brani inediti, tra cui il pezzo presentato al Festival sanremese, dove si evince l’alto livello di scrittura dell’artista, sia quando dà voce ai sentimenti che quando racconta il mondo attraverso storie di vita, guardando negli occhi uno ad uno i componenti della Tribù Urbana, con suoni e parole che diventano i colori distintivi di questo nuovo progetto di Ermal Meta.

Le tracce presenti in “Tribù Urbana” sono:
- “Uno”
- “Stelle cadenti”
- “Un milione di cose da dirti”, il cui video è già presente su YouTube
- “Il destino universale”
- “Nina e Sara”
- “No Satisfaction”, il cui video è già presente su YouTube
- “Non bastano le mani”
- “Un altro sole”
- “Gli invisibili”
- “Vita da fenomeni”
- “Un po’ di pace”
“Un milione di cose da dirti”
Il brano “Un milione di cose da dirti”, ossia una «semplicissima canzone d’amore» dal sound essenziale, con cui Ermal ha gareggiato al festival, si è aggiudicato il terzo posto sul podio (erano 26 i cantanti big in gara) ed il premio “Giancarlo Bigazzi” per la miglior composizione musicale, decretato dall’orchestra.
Il video ufficiale del brano ha ricevuto il premio SIAE-Roma videoclip per il miglior video tra gli artisti big partecipanti al Festival della canzone italiana.
Inoltre, nella serata del 4 marzo sempre al Festival, Ermal Meta ha voluto fare un omaggio al grande Lucio Dalla ed alla sua “Caruso”, con la Napoli Mandolin Orchestra, ricevendo il titolo di “miglior cover della serata” da parte dell’orchestra sanremese.
L’album di Ermal Meta “Tribù Urbana” è pubblicato dalla major Mescal e distribuito da Sony Music.
Noi di Squerz l’abbiamo già ascoltato in anteprima e possiamo assicurarti che è molto orecchiabile e piacevole!
Da domani lo puoi trovare online, su tutte le piattaforme musicali, ed offline. Ti consigliamo di ascoltarlo su Spotify!
Immagine di copertina di Paolo De Francesco.