migliori canzoni di natale anni '60, '70, '80

Canzoni di natale anni ’60, ’70, ’80: le migliori di sempre

Quando si parla di canzoni di natale anni ’60, ’70, ’80, è subito un “Last Christmas I gave you my heart, but the very next day you gave it away, this year…” degli Wham!. Eppure, ci sono molte altre canzoni di natale anni ’60, ’70, ’80 che hanno fatto storia, che tutt’ora vengono ancora ascoltate.

In questo articolo, faremo una carrellata delle migliori canzoni di natale anni ’60, ’70, ’80 più gettonate e più ascoltate di sempre!


In Italia, il periodo natalizio negli anni ’60 e ’70 era senz’altro molto suggestivo, questa sensazione era dovuta alla lunga attesa delle nevicate invernali, alle luminarie che illuminavano le strade ed alle vetrine sbrillucicose tutte colorate a festa. Mentre si guardavano le vetrine del centro, si sentiva un gran odorino di caldarroste che profumava tutte le vie e si andava alla ricerca di cartoline per scrivere gli auguri di natale ai propri cari.

Negli anni ’60 e ’70, gli alberi di natale erano tutti molto semplici ed un po’ spartani, ma con decorazioni molto belle ed uniche, che ancora oggi vengono custodite gelosamente. Le case avevano alberi addobbati con fili argentati o dorati e luci ad intermittenza, oltre all’immancabile presepe con statuine colorate, con le immancabili montagne di carta colorata ed accartocciata e la borracina staccata dagli alberi dietro casa.

Oltreoceano, alcuni grandi della musica registravano brani natalizi che, di lì a poco, avrebbero accompagnato le festività natalizie di molti e che, tutt’ora, le accompagnano, grazie a delle moderne rivisitazioni.

Canzoni di Natale anni ’60 e ’70

A seguire, alcune delle canzoni di natale più ascoltate e reinterpretate di sempre, incise fra gli anni ’60 e ’70.

White Christmas

“White Christmas” è una canzone di natale scritta da Irving Berlin nel 1940, il testo è ispirato alle nevicate durante i giorni di Natale. Con 50 milioni di copie, è il singolo discografico più venduto della storia.

La mattina dopo aver scritto la canzone, Irving corse al suo ufficio e disse alla sua segretaria: “Prendi la penna, prendi appunti su questa canzone. Ho appena scritto la mia migliore canzone; diavolo, ho appena scritto la migliore canzone che chiunque abbia mai scritto!”.

Le reinterpretazioni di questo brano sono tantissimissime, una delle più note è quella della band doo-wop statunitense The Drifters di metà anni ’50.

The Christmas Song

“The Christmas Song”, nota anche come “Merry Christmas to You”, è una celebre canzone natalizia statunitense, scritta da Mel Tormé e da Bob Wells nel 1945.

La versione più nota de “The Christmas Song” è quella della di Nat King Cole; una realizzazione impeccabile, dove una fiabesca colonna sonora si fonde con la magica voce di un cantante che non ha bisogno di presentazioni. Il brano di Nat King Cole fu inciso nel ’46, nel ’53 e nel ’61.

It’s Beginning to Look a Lot Like Christmas

It’s Beginning to Look a Lot Like Christmas” è una celebre canzone natalizia che risale al 1951, le prime incisioni sono state registrare con le voci di Perry Como & The Fontane Sisters con l’orchestra di Mitchell Ayres (Settembre ’51) e Bing Crosby (Ottobre ’51).

Esecuzioni notevoli di questo brano sono state fatte anche da Dean Martin, Johnny Mathis, Anne Murray, la band America e Dionne Warwick.

Rockin’ Around the Christmas Tree

“Rockin’ Around the Christmas Tree” è una canzone rock di natale del ’58, scritta da Johnny Marks ed, originariamente, interpretata da Brenda Lee.

La peculiarità di questo brano è la melodia, molto allegra e ritmata, ed il brano è stato inserito nella colonna sonora (oltre ad una scena) del film natalizio “Mamma ho perso l’aereo” (la prima versione, del 1990).

Il brano cita alcune tradizioni del periodo festivo, come il bacio sotto il vischio ed il ritornello della classica “Deck The Halls” (altra canzone di natale, risalente al 1881 – qui la divertente versione di Nat King Cole).

(A) Holly Jolly Christmas

“(A) Holly Jolly Christmas” è un’altra allegra canzone di natale scritta da Johnny Marks e cantata, nella versione originale, da Burl Ives nel 1964 in uno speciale televisivo.

Sono state realizzate diverse cover e, per questo motivo, è presente nella lista delle 25 canzoni di natale più eseguite di tutti i tempi.

Please Come Home for Christmas

Nel 1960 il pianista e cantante Charles Brown pubblica “Please Come Home for Christmas”.

Il singolo piacque a diversi artisti, che vollero darne una loro reinterpretazione, tra cui la band statunitense degli Eagles (’78) ed i Bon Jovi (’94).

(Walking in a) Winter Wonderland

“Walking in a Winter Wonderland” è un celebre brano natalizio scritto nel 1934 ed interpretato, originariamente, da Richard Himber assieme alla sua orchestra.

Winter Wonderland ha, probabilmente, contribuito a rafforzare nell’immaginario collettivo l’idea della neve associata al Natale e compare nella lista delle 25 canzoni di natale più eseguite del secolo.

Oltre alla versione originale, possiamo trovare numerose cover da diversi volti noti quali: Frank Sinatra, Dean Martin, Bob Dylan, Paul Anka, Louis Armstrong, Ray Charles, Perry Como, Bing Crosby, Ella Fitzgerald, Aretha Franklin, Julio Iglesias, Johnny Mathis, Mitch Miller, Elvis Presley, Annie Lennox, Diana Ross, Darlene Love, Tony Bennett e molti altri. Una delle versioni più note è quella di Dean Martin.

Rudolph the Red-Nosed Reindeer

Una delle canzoni di natale più famose, che fanno ascoltare ed imparare anche a scuola, è quella di Rudoplh, la renna dal naso rosso.

Si tratta di una canzone natalizia scritta nel 1949 dal compositore statunitense Johnny Marks, basata sulla storia della renna dal naso rosso chiamata Rudoplh, scritta dal cognato Robert Lewis May.

Dal 1950 sono nate tantissime cover, tra gli artisti più noti che hanno voluto darne una loro interpretazione troviamo: The Temptations (’68), Jackson 5 (’70), I Simpson (’89), Ringo Starr (’99), Lynyrd Skynyrd (2000) e molti altri ancora.

Noi siamo affezionati a Diana Ross e la sua band tutta al femminile, The Supremes, e vi riportiamo la loro versione del ’65.

https://www.youtube.com/watch?v=0acyD5iEaPU

It’s the Most Wonderful Time of the Year

“It’s the Most Wonderful Time of the Year” è un pezzo fiabesco, unico e sognante, un classico del periodo festivo, tutt’ora molto ascoltato grazie anche a numerose cover.

Il testo è stato scritto da Edward Pola e George Wyle e la versione originale fu incisa nel 1962 dal cantante statunitense Andy Williams.

Happy Xmas (War is Over)

Happy Xmas (War is Over)” è un classico brano natalizio composto dal frontman dei Beatles, John Lennon, e la sua ultima moglie Yoko Ono, pubblicato come singolo nel dicembre 1971.

La canzone, scritta da John e Yoko, trae spunto da un vecchio brano folk, “Stewball” del ’64, e nasce come brano di protesta contro la guerra in Vietnam, iniziata il primo Novembre 1955 e terminata il 30 Aprile 1975.

Santa Claus is Coming to Town

Questa canzone natalizia fu composta nel 1932 da Haven Gillespie e John Frederick Coots e, originariamente, fu cantata da Eddie Cantor, ma venne resa nota grazie a diverse reinterpretazioni.

Oltre a Frank Sinatra, nel 1962 anche i Four Seasons cantarono la loro versione, ma la versione che più ci piace è quella della band del little Jacko, i Jackson 5, del 1970. Successivamente, il brano è stato reinterpretato anche da “cantanti natalizi” quali Mariah Carey, nel 1994, e Michael Bublé, nel 2011.

Feliz Navidad

Feliz Navidad” è una canzone natalizia scritta ed interpretata dal cantante portoricano José Feliciano nel 1970.

Secondo l’organizzazione no-profit statunitense, Sociedad Americana de Compositores, Autores y Editores, il brano occupa la 15esima posizione delle canzoni di natale più popolari al mondo e, nel 2010, è stata inserita fra le canzoni più significative e importanti nella storia americana.

Wonderful Christmastime

Paul McCartney, noto come il bassista dei Beatles, ha pubblicato “Wonderful Christmastime” nel 1979.

Il brano fu scritto e prodotto da McCartney e riscosse un buon numero di vendite ed ascolti. In seguito, la canzone fu inserita come bonus track in un album del gruppo Wings, band nella quale Paul faceva parte in quel periodo.

Jingle Bell Rock

Jingle Bell Rock è una canzone di natale incisa e pubblicata nel 1957 dal cantante Bobby Helms ed il testo fu scritto da Joe Beal e Jim Boothe.

Il brano divenne famoso non solo grazie a numerose cover, come quella di Brenda Lee del 1964, ma anche al fatto che venne inserito nella colonna sonora, in versione originale, del blasonato “Mamma, ho riperso l’aereo – Mi sono smarrito a New York”, la seconda versione del celebre film natalizio anni ’90.

A noi piace la versione di Daryl Hall & John Oates del 1983.

Let It Snow!

Si tratta di una canzone natalizia scritta da Sammy Cahn e da Jule Styne nel 1945 ed, originariamente, interpretata da Vaughn Wilton Monroe.

Anche di “Let It Snow! Let It Snow! Let It Snow!” esistono numerose cover, come ad esempio quella di Frank Sinatra del 1950 o quella del 1963 di Smokey Robinson insieme ai The Miracles. Anche il celebre Dean Martin, nel 1966, ne diede una sua interpretazione, che ebbe un gran successo di vendite e la fece tornare ‘in auge’.

Canzoni di Natale anni ’80

A noi di Squerz piacciono, in particolar modo, i gioiosi e coloratissimi anni ’80.
Infatti, vi sono diverse canzoni di natale anni ’80 che hanno animato i festeggiamenti natalizi di moltissime case e noi ve le riportiamo proprio qui sotto.

Last Christmas

Come abbiamo anticipato in apertura, “Last Christmas” degli Wham! è uno dei prezzi più noti e più ascoltati durante il periodo natalizio.
Il pezzo risale al 1984, quando fu lanciato come singolo dal duo britannico e vinse diversi dischi d’oro e di platino per via delle numerose vendite.

Merry Christmas Everyone

“Merry Christmas Everyone” è una canzone di natale incisa nel 1985 dal cantante britannico Shakin’ Stevens.

Thank God It’s Christmas

“Thank God It’s Christmas” è una canzone natalizia dei Queen, scritta da Brian May e Roger Taylor, pubblicata nel 1984.

Driving Home for Christmas

Questo brano è stato inciso nel 1986 dal cantante e chitarrista britannico Chris Rea. Il brano fu reinterpretato da molti artisti, tra cui anche il siciliano Mario Biondi che nel 2013 sfornò la sua versione soul.


Ti potrebbero interessare anche i nostri articoli sulle Greatest Hits anni
708090


In copertina: Boxed Water Is Better – Unsplash | Testo intro: Curiosando 70/80/90

Greta Cavedon

Ciao ✋🏻, mi chiamo Greta e sono una nerd inside! 💻

Amo il web, l'informatica, la musica (la Disco e la Black Music 70s ed 80s), correre e viaggiare. 👧🏻 Vivo di crescita personale e cioccolata. 🍫
Saltuariamente e sarcasticamente scrivo su Squerz, il mio sito un po' naïf! 💡

TextPlace
Articolo precedente

TextPlace, guadagnare online scrivendo articoli | Recensione

visita torrefazione Trieste
Prossimo articolo

Guatemala: visita alla torrefazione del caffè a Trieste

70's - Ultimi Articoli

Don't Miss