Oltre ad essere la capitale della Slovenia, Lubiana è una graziosa, accogliente e tranquilla città da visitare in due giorni; non è molto grande e ciò permette di essere vista nell’arco di 48 ore (perlomeno per quanto riguarda le attrazioni principali).
Lubiana è la più grande città della Slovenia ed è nota inoltre per le sue Università, per gli ampi spazi verdi (come il Parco Tivoli), per gli aperitivi nei numerosi caffè lungo il fiume Ljubljanica e per i numerosi musei d’arte.
Visitare Lubiana non può che essere un piacere, in qualsiasi stagione dell’anno, poiché permette di essere vissuta in tutte le sue sfaccettature e regalare stupore agli occhi dei suoi visitatori.
Lubiana, una splendida, ecologica ed accogliente capitale!
Ho avuto occasione di raggiungere per la prima volta Lubiana in treno, non ero preparata su ciò che avrei trovato; una volta arrivata sono rimasta subito piacevolmente sorpresa dall’ambiente circostante, tutti i luoghi pubblici e le stradine sono tenute molto bene, il centro è molto pulito e grazioso, le persone si sono rivelate tutte molto gentili, gli edifici presenti sono moderni ma preservano intatti la storicità e la tradizione architettonica dell’epoca in cui sono stati costruiti.
Grazie ai grandi spazi che si trovano nel cuore di Lubiana, è possibile trascorrese un tranquillo pomeriggio in città (anche in famiglia) a passeggiare tra una piazza e l’altra, tra un gelato e dei mini pancake caldi con tanto zucchero a velo sopra.
Inoltre, Lubiana è fra le capitali più verdi d’Europa: nel 2016 ha vinto il “Premio Capitale Verde d’Europa”.
Lubiana a piedi, cosa visitare?
Visitare Lubiana a piedi nell’arco di due giorni è fattibile; il centro è abbastanza piccolino dunque raggiungere tutti i punti di attrazione sarà piuttosto facile.
Meno semplice è raggiungere alcuni luoghi leggermente fuori raggio, come il Parco Tivoli ed il Museo Nazionale della Slovenia. Per tali luoghi sarebbe meglio una seconda visita alla città o un soggiorno leggermente più lungo.
Una volta arrivati, vi consiglio di recarvi al centro informazioni turistico per ricevere del materiale gratuito per visitare la città (cartina cartacea e dépliant informativi in italiano).
Qui di seguito vi elenchiamo i principali punti di interesse della Capitale Slovena.
Castello di Lubiana
Il Castello di Lubiana è il simbolo più riconoscibile della città da ormai 900 anni. Inizialmente fu una fortezza, poi sede del governatore provinciale, successivamente fu trasformato in una caserma ed infine una prigione. Il castello domina dall’alto la Capitale Svedese, oltre ad essere un punto culturale importante che offre numerosi contenuti.
Il Ponte Triplo
Uno dei punti più suggestivi della città è il ponte triplo. Si tratta di un’opera archiettonica molto particolare, il quale collega l’isolotto dove si trova il Castello (il centro storico della città) al resto della Capitale. È composto da un vecchio ponte in pietra costruito nel 1842 ed altri due ponti, uno per lato, progettati dall’architetto sloveno Jože Plečnik nel 1931.
Piazza Prešeren
Questa grande piazza prende nome dal più grande poeta sloveno, France Prešeren (1800-1849). La sua poesia Zdravljica (che significa “Brindisi”) è l’inno nazionale della Slovenia. Oltre al monumento al poeta, sono presenti diversi edifici dalle facciate peculiari; “Palazzo Hauptmann” e la “Galleria Emporium” (attuale negozio di abbigliamento) con le sue facciate in stile secessionista mentre la Chiesa Francescana è ispirata allo stile italiano. Questa piazza è il cuore della città.
Municipio di Lubiana
Il primo edificio che che fu costruito in questo punto, nel 1484, fu proprio il Municipio. Successivamente venne ricostruito nel 1718 secondo il progetto dell’architetto Gregor Maček. Qui sono conservati numerosi ricordi del passato di Lubiana, tra i quali le fontane di Ercole e di Narciso. Ad oggi l’edificio è la sede del comune di Lubiana. Vicino all’edificio, all’ingresso della piazza civica, si trova la famosa fontana dei fiumi carniolani (F. Robba, 1751).
Mercato Centrale di Lubiana
Il principale luogo d’incontro ancora attuale dei Lubianesi è il mercato centrale. Il mercato centrale comprende sia il mercato all’aperto che quello al coperto che una serie di piccoli negozi lungo il fiume Ljubljanica chiamati mercati coperti di Plečnik, poiché si trovano sotto le colonne progettate dal famoso architetto Jože Plečnik.
Cattedrale di di San Nicola
La chiesa odierna fu costruita tra il 1701 ed il 1708 secondi il progetto dell’archietto romano Andrea Pozzo e fu adornata con gli affreschi di Giulio Quaglio. La nuova porta d’ingresso in bronzo è opera dello sculture Tone Demšar e fu completata nel ’96, anno del 1250esimo anniversario del cristianesimo sul territorio sloveno. La porta laterale che raffigura la storia della diocesi di Lubiana è opera dello sculture Mirsad Begić.
Nella foto a destra, uno dei campanili della Chiesa presi dalla Piazza del Municipio.
Ponte dei Draghi
Il ponte dei draghi è costituito dalle famose sculture dei draghi ed è l’attrazione più conosciuta di Lubiana. È considerato un monumento unico nel suo genere ed un’opera di spicco nello stile seccessionista degli anni a cavallo tra il XIX ed il XX secolo. Fu costruito nei primi anni del 1900 secondo il progetto dell’archietto Jurij Zaninović e fu la prima costruzione in calcestruzzo della città.
Ponte dei Macellai
Un altro tra i tanti punti presenti nella città è il ponte dei Macellai, emblema dell’amore, ed è di recente costruzione poiché risale al 2010. Numerosi innamorati hanno rinchiuso simbolicamente il loro amore con un lucchetto ai lati del ponte e lanciato le chiavi nel fiume Ljubljanica che scorre al di sotto. La struttura è attorniata da sculture del rinomato scultore moderno sloveno Jakov Brdar.
Piazza del Congresso
La piazza è stata ristrutturata in modo considerevole in occasione del Congressod della Santa Alleanza del 1821, da cui ha preso il nome. Oggi è una delle piazze più importanti della città ed in essa si trovano anche il palazzo dell’Orchestra Filarmonica Slovena, la quale vanta una ricca storia ed è una delle orchestre filarmoniche più vecchie del mondo, la sede dell’Università di Lubiana e la Chiesa Orsolina, un gioiello archiettonico di stile barocco. D’estate la piazza è ospita numerosi eventi.
Piazza della Repubblica
La piazza della Repubblica e la sede del Parlamento rappresentano il centro politico della Slovenia. L’architetto sloveno Edvard Ravnikar la progettò nel 1960. Al centro della piazza si trova un ampio spazio aperto circondato dalla sede del Parlamento, dalle torri TR3 mentre più in fondo troviamo la Banca di Lubiana ed il Centro Culturale Cankarjev Dom.
La Via Miklošičeva
Dopo il terremoto del 1895 a Lubiana si affermò lo stile architettonico di secessione. La maggior parte degli edifici secessionisti si trova tra la Stazione Ferroviaria, vicino alla Via Miklošičeva, ed il famoso centro storico. Questi edifici sono noti per le loro facciate, costituite da numerosi e caratteristici ornamenti. Le facciate più conosciute sono quelle create dall’architetto urbanista svedese Maks Fabiani.
Biblioteca Nazionale e Universitaria
Si tratta di un edificio molto particolare, costruito durante il 1936 ed il 1941 ed è l’opera più importante di Plečnik.
La biblioteca nazionale e universitaria nella sua collezione conserva anche numerosi manoscritti medievali, incunaboli (prime stampe con tecnica a caratteri risalente a metà del XV secolo – 1500 compreso), e stampe Rinascimentali.
Orto Botanico
Il Giardino Botanico di Lubiana è uno dei giardini botanici più vecchi d’Europa. Fu fondato nel lontano 1800, nelle periodo delle Province illiriche di Napoleone. Al suo interno vi è anche la casa del tè Primula, dove rilassarsi immersi nel verde.
Museo Civico
La sede del Museo Civico di Lubiana si trova nel Palazzo di Turjak, il monumento architettonico che conserva il patrimonio millenario di Lubiana; si tratta di una città che si sviluppò da un insediamento preistorico dei paleolitici 4500 anni fa per diventare l’affascinante capitade della Slovenia del giorno d’oggi, una città che un tempo fu la città antica di Emona e che oggi è il centro economico, politico, amministrativo e creativo del paese.
Museo Nazionale della Slovenia
Il museo di storia sloveno più importante conserva numerosi artefatti provenienti da tutta la Slovenia che rappresentano l’apice del patrimonio culturale mondiale. Uno degli artefatti più importanti è senza dubbi il flauto neandertaliano di Divje Babe che ha più di 60.000 anni.
Parco Tivoli
Tivoli è il parco più grande e più bello di Lubiana e si estende fino al centro della città. Fu inaugurato nel 1813 e ristrutturato tra il 1921 ed il 1939 da Jože Plečnik, il quale ha progettato l’ampio Corso Jakopič che si estende sino alla Scalinata del Castello di Tivoli (attuale sede del Centro internazionale d’arte grafica), oggi noto anche per le sue mostre all’aperto.
Ponte dei Calzolai
Dove si trova il Ponte dei Calzolai, anch’esso opera di Plečnik costruita tra gli anni 1931 e 1932, una volta ci fu un ponte in legno che nel Medioevo collegava i due centri principali di Lubiana: la Piazza Civica e la Piazza Nuova. Il ponte ospitava numerose officine di calzolai, dai quali deriva il suo nome.
Altre chicche da non perdere
Qui di seguito includo alcuni punti degni di nota presenti a Lubiana, sono spunti che potreste trovare interessanti e caratteristici.
Mlekomat, il distributore automatico di latte fresco
Una cosa che ho trovato interessante è il distributore automatico di latte fresco al mercato.
In questo distributore si possono trovare prodotti alimentari a base di latte oltre al latte stesso.
La funzionalità del distributore di latte fresco è molto semplice; vi basterà andare al distributore muniti di una bottiglia o un bicchiere puliti (se non li avete, potrete acquistare una bottiglia al distributore stesso – 0.30€ per una bottiglia vuota da 1LT di plastica, 1€ per una bottiglia vuota da 1LT di vetro –), selezionate la quantità di latte fresco ed il distributore lo erogherà alla spina.
Si parte da 0.10€ per 100ml di latte, 0.20€ per 200ml di latte e così via.
Una volta erogato il latte, la macchina disinfetterà da sola la zona di erogazione.
Mlekomat – Distributore automatico di latte fresco su Google Maps.
Kavalir, il Taxi Green Gratuito
Il Kavalir (Cavaliere) sono dei mezzi a quattro ruote elettrici che percorrono la città, nelle zone pedonali, ed accompagnano le persone a destinazione gratuitamente durante tutto l’anno, dalle 6:00 alle 22:00.
Si possono prenotare telefonicamente o fermare mentre si incontrano per strada, poiché hanno velocità massima di 25km/h. Possono portare fino a 5 persone contemporaneamente e sono ideali per persone anziane, persone con difficoltà di movimento e turisti.
Per il periodo invernale, i taxi green sono riscaldati.
Scopri tutte le informazioni dedicate ai Kavalir sul sito della città di Lubiana.
Slovenski med, il Miele
In Slovenia vi è una ricca ed antica tradizione dell’apicoltura; non a caso si possono trovare musei e centri dedicati all’apicoltura sia in città che nelle aree limitrofe oppure arnie all’interno di recinzioni o nei roof garden di edifici molto alti (hotel inclusi).
In centro città vi sono alcuni negozietti che vendono miele e prodotti affini a base di miele prodotto da api Slovene, ideali per un souvenir davvero originale!
Cankarjevo Nabrežje, Passeggiata lungo il fiume Ljubljanica
Se avete opportunità di soggiornare a Lubiana almeno per una notte, vi consiglio di fare una passeggiata lungo il Cankarjevo Nabrežje.
Si tratta della sponda del fiume dove sorgono numerosi locali, ideali per un aperativo o uno spuntino, e negozietti tipici.
Nel weekend, molte persone del posto si recano nei numerosi bar per prendere qualcosa da bere o mangiare in compagnia.
Eventualmente si può fare un giro in barca (ladjica), lungo le sponde del fiume Ljubljanica.
Che ne penso di Lubiana?
Personalmente, Lubiana mi è piaciuta moltissimo e non vedo l’ora di tornarci (specie sotto le feste, situazione attuale permettendo!).
Come vi ho anticipato nelle prime righe, non sapevo cosa aspettarmi dalla capitale Slovenia e non mi ero informata molto di cosa avrei trovato.
Sono tornata colpita ed appagata dal mio soggiorno, mi è piaciuto il cibo locale ed ancor di più le persone.
Sebbene sia una capitale, è vero, non ha nulla a che spartire con Roma, Stoccolma o Londra anzi (non aspettatevi nulla di ciò); è molto più piccola, coccola e, sotto certi punti di vista, molto più avanti di altre grandi città (come ad esempio l’essere così green).
Se ancora non ci siete stati, ve la consiglio e vi invito a fare come me: non informatevi più di molto, fatelo una volta arrivati. Non ve ne pentirete!
Fonti: Visit Ljubljana | I Feel Slovenia |