Trenini Schio

Ferromodellisti Alto Vicentino, il mondo dei Treni in Miniatura a Schio

A Schio (in provincia di Vicenza), nella mia città natale, esiste il gruppo Ferromodellisti Alto Vicentino che, dal 1989, cura il museo dei trenini in miniatura dell’Alto Vicentino.

Si tratta di un plastico, in scala H0, che occupa un’intera stanza ed è composto da diverse stazioni ferroviarie, montagne, passaggi a livello e tratte a uno e più binari, riprodotti fedelmente, dove circolano i trenini in miniatura dotati di illuminazione e suoni.
La quasi totalità degli elementi paesaggistici, oltre al plastico in sé, sono stati creati dai soci del club, partendo da materiali grezzi.

Ferromodellisti Alto Vicentino

Il mondo dei treni in miniatura è ubicato vicino alla Stazione degli autobus di Schio, a pochi passi dal centro città e dalla Stazione dei Treni scledense, l’entrata è libera e gli orari di apertura sono visibili sul sito ufficiale.

Il Plastico ideato e creato dai Ferromodellisti Alto Vicentino

Il plastico ideato dai Ferromodellisti Alto Vicentino si estende su 120mq ed è formato da due parti: sala principale, che occupa 100mq, e sala di movimento.

La sala principale è quella visibile al pubblico. È composta da stazioni, binari affiancati dalla linea telegrafica, semafori e realtà che vivono attorno a queste aree quali case, ponti, spazi verdi e magazzini, fondamentali per il realismo del mondo dei treni in miniatura.
Arricchiscono il paesaggio una funicolare, una funivia, un passaggio a livello automatico, una segheria ed una coloratissima giostra.

Ferromodellisti Alto Vicentino, Schio

La sala di movimento è la parte degli “addetti ai lavori”, dove vi sono le curve di ritorno dei trenini; queste sono state nascoste al fine di realizzare un plastico il più realistico possibile e favorire le ampie curvature dei binari.

Il Circuito

Le stazioni riprodotte sono quelle di: Schio (Vicenza), Vicenza, Cittadella (Padova), Chiusaforte (Friuli Venezia Giulia) e la stazione nascosta nella sala di movimento che è costituita da un fascio di 11 binari.

Il circuito principale si sviluppa per 400 metri e collega tutte e cinque le stazioni grazie all’uso degli scambi, che permettono il flusso dei treni da un binario all’altro e da una stazione all’altra.
La sala principale è controllata da un sistema di blocco automatico basato su 42 tratte, comandate da altrettante schede elettroniche create interamente dai Ferromodellisti Alto Vicentino.

Le varie stazioni contano oltre 110 deviatoi, fra scambi ed incroci, dove viaggiano convogli per passeggeri e merci.

Ferromodellisti Alto Vicentino
Treni in miniatura Schio
La Stazione di Vicenza in miniatura
La Stazione di Vicenza.

Annesso al plastico, vi è il museo dei trenini in miniatura contenente oltre 1000 modelli di convogli, che ripercorrono la storia del modellismo ferroviario dal 1950 al 2000. Questi pezzi non hanno mai circolato nei binari, ma si possono vedere copie di essi sfrecciare fra i binari, grazie agli associati.


Grazie alla passione ed alla cura maniacale dei Ferromodellisti Alto Vicentino, il mondo dei trenini in miniatura è un luogo suggestivo, ideale per grandi e piccini, dove trascorrere una serata alternativa.

Consulta il sito dei Ferromodellisti Alto Vicentino per saperne di più sul luogo, date, orari ed altre informazioni.

Per le indicazioni su Google Maps, clicca qui.

A seguire, il video di Francesco di Stintup.

Greta Cavedon

Ciao ✋🏻, mi chiamo Greta e sono una nerd inside! 💻

Amo il web, l'informatica, la musica (la Disco e la Black Music 70s ed 80s), correre e viaggiare. 👧🏻 Vivo di crescita personale e cioccolata. 🍫
Saltuariamente e sarcasticamente scrivo su Squerz, il mio sito un po' naïf! 💡

Porvoo, magazzini lungo il fiume
Articolo precedente

Porvoo: immersi in una graziosa cittadina in stile nordico, il tour | Finlandia

discord
Prossimo articolo

Che cos’è Discord, come si usa, a che serve e cosa sono i Server?

Intrattenimento - Ultimi Articoli

Don't Miss