Sono trascorse solo due settimane dall’ultima conferenza di Apple dedicata agli sviluppatori e, con enorme stupore, la casa statunitense rilascerà, quest’autunno, un aggiornamento del sistema operativo iOS, dedicato a tutti i dispositivi con CPU con architettura a 64bit (da iPhone 5S in poi – dal settembre 2013, i primi iPhone ad avere il lettore di impronte digitali -, compreso il piccolo iPhone SE).
Tutto ciò è notevole, in quanto permette ai dispositivi più vecchiotti di aggiornarsi; utile per la non-svalutazione e la longevità dei terminali.
Attualmente il mercato hi-tech è molto ampio ed Apple ha una bella fetta nella torta degli smartphone più venduti.
Che siano nuovi, usati o ricondizionati, poco importa, il mondo del web parla chiaro ed io vi voglio raccontare le stime di vendita delle varie gamme.
Se siete interessati, qui l’articolo con le stime del 2017.
I terminali ai quali voglio dare attenzione sono i seguenti:
- iPhone 5S
- iPhone 6, 6 Plus
- iPhone 6S, 6S Plus
- iPhone 7, 7 Plus
- iPhone 8, 8 Plus
- iPhone X
Premessa!
In questo articolo, viene considerato il caso medio-alto o caso migliore; trattasi di un telefono di grado A/A+/A++, senza noti segni di usura, con (quantomeno) tutte le componenti hardware originali e funzionanti (compreso il lettore di impronte digitali), con scatola ed accessori autentici, senza sblocchi né (soprattutto) blocco iCloud.
Insomma, un dispositivo come se fosse appena uscito dalla fabbrica.
N.B. Tutti gli iPhone, dal iPhone 6 in poi (compreso SE) sono compatibili con Apple Pay per acquisti e pagamenti!
iPhone 5S
Presentato durante il keynote del settembre 2013, affiancato da iPhone 5C e sostituto del precedente top di gamma iPhone 5.
Il 5S è il primo iPhone ad avere il lettore di impronte digitali nel tasto fisico “Home”, scocca in alluminio in gold (oro), silver (argento) e space gray (grigio siderale).
È lo smartphone di settima generazione di casa Apple, presenta un processore A7 a 64bit, è il primo smartphone della casa Statunitense ad avere un chip con architettura a 64bit, memoria da 16, 32 e 64GB (quest’ultimo venduto solamente fino al settembre 2014).
Fotocamera posteriore da 8MP e registrazione video a 1080p a 30fps, batteria da 1570mAh (con alimentazione tramite cavo lightning) e dimensioni di: 123,8mmx58,6mmx7,6mm per un totale di 112 grammi.
Presenta un display retina da 4 pollici con risoluzione 1136x640px a 326ppi.
Disponibile l’entrata jack audio da 3.5mm.
Sfornato nel mercato con il rivoluzionario iOS 7, aggiornamento interessante di iOS per quanto riguarda la grafica flat, ed attualmente supporta ancora l’upgrade più recente.
L’usato si può trovare a:
16GB | 32GB | 64GB | |
iPhone 5S | 140€ | 150€ | 170€ |
iPhone 6, 6 Plus, 6S e 6S Plus
Facciamo un salto in su, oltre che aggiungere un pollice in più!
Siamo nel 2014 ed Apple presenta iPhone 6; un design completamente rivisitato rispetto i precedenti, più accattivante ed ultra sottile, sempre scocca in alluminio, chip A8 con architettura a 64bit, Display Retina da 4,7″, sistema operativo dotato di ogni sfizio, lettore di impronte digitali nel tasto Home, disponibilità di memoria flash fino a 128GB, batteria più capiente ed 1 GB di RAM che può bastare. Il tutto in soli 129 gr.
È stato commercializzato assieme al fratello maggiore, il 6 Plus.
La versione Plus non è nient’altro che lo stesso telefono, con chip invariato, in versione phablet; il display passa da 4,7 pollici a 5,5″ e batteria più performante che da 1810mAh passa a 2915mAh.
Unica pecca: si piega(va)!
Il 6 è passato nel mercato come un terminale, di alluminio, in grado di piegarsi semplicemente avendolo in tasca.
Apple, insoddisfatta dell’accaduto, l’anno dopo decide di lanciare la serie S; si parla quindi di iPhone 6S e 6S Plus.
Siamo nel 2015, nonostante qualche inghippo, Apple registra record di acquisti ed è pronta a dare in pasto al mercato globale uno dei telefoni più venduti del 2016. Sul podio se la gioca con Samsung.
iPhone 6S svecchia un po’ le capacità dei vecchi dispositivi perché, tra le differenze sostanziali, se inizialmente era stato progettato nelle versioni da 16, 64 e 128GB, dopo il lancio di iPhone 7 (lo scorso 2016), le versioni da 16GB e 64GB vengono spazzate via nel settembre 2016 dal 32 GB, viene introdotto il 3D touch (sensibile alla pressione delle dita sul display) e, cosa degna di nota, vengono introdotti 2GB di RAM.
Cambia il peso e lievemente anche lo spessore (più studiato), oltre che il processore e la batteria: la serie S monta un chip A9, con architettura a 64bit, batteria appena appena inferiore (parliamo di 1715 mAh contro 1810 mAh). Il display rimane intatto.
Il discorso non varia per 6S Plus, con batteria da 2750 mAh, display retina da 5,5″ e chip A9 con velocità di clock di poco più elevata.
iPhone 6S e 6S Plus sono disponibili nelle colorazioni: argento, grigio siderale, oro e oro rosa, a partire da 549€ (versione da 32GB) per il 6S e 659€ per 6S Plus.
L’usato si può trovare a:
16GB | 32GB | 64GB | 128GB | |
iPhone 6 | 190€ | – | 190-210€ | 240€ |
iPhone 6Plus | 260€ | – | 300€ | 340€ |
iPhone 6S | 200€ | 250€ | 250€ | 300-330€ |
iPhone 6S Plus | 250-260€ | 330-350€ | 300-310€ | 350€ |
iPhone SE
La versione SE è una meraviglia!
Nient’altro che una scatoletta in alluminio colorato con un hardware dalle prestazioni all’ultimo grido, ma con un design vintage.
Quando è uscito, nel marzo 2016, non volevo crederci! Eppure, è il più simpatico della famiglia.
Monta un chip, di ultima generazione, A9 (come il 6S) a 64bit, Display Retina da 4 pollici, lettore di impronte, ben 2GB di RAM e batteria litio da 1642 mAh, il tutto racchiuso in soli 113gr.
Leggero più che mai.
Il vantaggio è sicuramente il suo prezzo, perché non era mai esistito un iPhone così economico (a partire da 429€).
A pagarne le conseguenze della sua economicità è il design e l’assenza della feature 3d Touch.
Probabilmente, Apple aveva avanzato qualche scocca del 5S e, non sapendo cosa farne, ha deciso di montarla in questo piccolo e delizioso mattoncino.
Rispetto al 5S è disponibile anche in oro rosa, oltre che in argento, oro e grigio siderale.
Inizialmente presentato nelle versioni da 16 e 64GB che vengono sostituite, dal 22 marzo 2017, con quelle da 32 e 128GB.
Il valore dell’usato:
16GB | 32GB | 64GB | 128GB | |
iPhone SE | 150-160€ | 180-220€ | 200-220€ | 300-350€ |
iPhone 7 e 7 Plus
Dall’iPhone con l’antenna ‘monca’ a quello che si piega, siamo arrivati a quello senza (volutamente) jack audio (e non solo quello).
Sto parlando di iPhone 7 e 7 Plus, disponibili a partire da settembre 2016.
iPhone 7 è il primo a non avere più lo storico tasto Home fisico, che ha segnato la storia degli iPhone, il quale viene sostituito con un tasto Home “virtuale”. Lo stesso tasto Home che scomparirà con l’arrivo di iPhone X.
Si tratta di un telefono innovativo, resistente alla polvere e all’acqua, con un diaframma ad 1.8 sempre più luminoso per realizzare delle opere d’arte fotografiche, Display Retina da 4,7 pollici con una luminosità superiore pari al 25% rispetto gli antecedenti.
Scocca sempre in alluminio, un pochino più pesante del predecessore, leggermente ridisegnata per quanto riguarda le antenne, nella parte posteriore, e la banda inferiore che non supporta più il connettore jack audio da 3.5mm.
Mantiene i suoi soliti 2GB di RAM, chip A10 Fusion a 64bit, 3D touch, barometro, accelerometro e giroscopio oltre che un sensore dedicato alla luminosità ambientale, batteria potenziata da 1960 mAh ed uno storage fino a 128GB (oltre che 32).
Abolita la versione da 256GB dopo l’avvento di iPhone 8.
La versione Plus, da 5,5 pollici, vanta di ben 3GB di RAM e 2900 mAh di batteria, in circa 200 gr.
È disponibile nelle colorazioni: nero opaco (e jet black), argento, oro, oro rosa, rosso (RED) nell’edizione speciale dedicata all’organizzazione no-profit per i malati di AIDS, tubercolosi e malaria, e Jet Black (una sorta di nero lucido).
iPhone 7 è disponibile sul sito ufficiale a partire da 659€ mentre il 7 Plus da 799€.
Il valore dell’usato:
32GB | 128GB | 256GB | |
iPhone 7 | 350-400€ | 400€ | 430-450€ |
iPhone 7 Plus | 450€ | 500€ | 550-600€ |
iPhone 8 e 8 Plus
iPhone 8, 8 Plus ed X rappresentano l’undicesima generazione di dispositivi Apple, presentati il 12 settembre scorso nel meraviglioso Steve Jobs Theatre (profumava ancora di nuovo, quel giorno!), con iOS 11 ed un design innovativo ed accattivante (oltre che ammaliante!).
Disponibile in quattro colorazioni differenti (oro rosa, silver, space gray e rosso (product RED)), con scocca posteriore non più in alluminio ma in vetro e possibilità di ricarica wireless (senza fili).
Come il precedente, niente più jack audio da 3.5mm ma solo cuffie e casse wireless (a meno che non ci mettiate l’adattatore in dotazione).
La ricarica normale rimane invariata tramite attacco lightning.
Batteria da 1821mAh.
Display retina da 4,7 pollici e risoluzione 1334×750 a 326ppi (5,5″ per 8 Plus), dimensioni di 138,4×67,3×7,3mm in 148 grammi di peso.
Processore A11 Bionic con architettura a 64bit con 4 core, due core dedicate ai processi ad alta capacità e due ad alta efficienza, che operano alternati (in base a ciò che serve). Coprocessore di movimento M11, 2GB di RAM per iPhone 8 e 3GB per la versione Plus.
Fotocamera posteriore da 12MP a f/1.8 (molto luminosa) con zoom digitale fino a 5x.
La versione 8 Plus presenta una doppia fotocamera con grandangolo e doppio zoom. Possibilità di registrare video (anche in slow-motion) in 4K a 60/30/24fps, Full HD a 1080p con 60/30fps o 720p a 30fps. Potete dire addio alle vecchie DSLR (..sto scherzando, ovviamente)!
Fotocamera anteriore da 7MP a f/2.2, con possibilità di registrare video in HD a 1080p oltre che scattare meravigliosi selfie.
È dotato di lettore di impronte digitali nel classico tasto virtuale Home, giroscopio a 3 assi, barometro, accelerometro e sensore di luce.
Disponibile nei tagli da 64 e 256GB. Prezzi, nello store ufficiale, a partire da: 839€ per iPhone 8 e 949€ per 8 Plus.
Il valore dell’usato:
64GB | 256GB | |
iPhone 8 | 550-600€ | 800€ |
iPhone 8 Plus | 600-650€ | 850-860€ |
iPhone X
Il modello X è il top di gamma di Cupertino. Celebra il decimo anniversario dal rilascio del primo iPhone (il 2G – o EDGE – del 2007).
Questo dispositivo ha tutto ciò che potremmo pensare e sognare da uno smartphone; ricarica rapida wireless, Display Super Retina HD (OLED) da 5,8 pollici e risoluzione 2436×1125 (458ppi), design contemporaneo, borderless, angoli arrotondati, senza tasto home (né virtuale né fisico), FaceID rapidissimo (ossia il riconoscimento facciale, utile per lo sblocco del telefono e per i pagamenti) grazie alla fotocamera anteriore con tecnologia TrueDepth e scocca in vetro con profilo in acciaio chirurgico inossidabile.
Resistente ad acqua, polvere ed urti, processore di ultima generazione, fluidissimo per performance sempre ottimali, grazie al processore A11 Bionic quad-core (simile a quello montato su iPhone 8/8Plus), fotocamera anteriore con effetto bokeh, possibilità di creare simpatiche animoji, doppia fotocamera posteriore (12+12MP) con zoom digitale fino a 10x per foto e 6x per i video, iOS 11 con features e gestures pensate appositamente per lui.
Queste sono solo alcune delle caratteristiche presenti in questo dispositivo futuristico, pensato per un mondo “cablesless” (senza cavi), copiato ed invidiato da tutti.
I colori disponibili sono due: bianco e nero. Disponibile sul sito ufficiale a partire da 1189€ (più un rene, destro o sinistro è a discrezione del cliente).
64GB | 256GB | |
iPhone X | 900-950€ | 1000€ |
Buone vendite!