Ad oggi, in Italia, si possono contare oltre 4 milioni e 350 mila Piccole Medie Imprese, formate da microimprese (94.8%) e piccole imprese (4.6%), le quali definiscono il 99.4% delle PMI totali.
Queste PMI necessitano di stare al passo coi tempi persino nel metodo di gestione della fatturazione. Per questo motivo un software come fra quelli proposti da Fatture in Cloud può tornare utile per la moderna fatturazione elettronica e per il regime forfettario, a breve vi spiegherò di che si tratta.
L’economia insegna, però, che oltre il 20% di queste imprese non arrivano al terzo anno di età, mentre, il 40% delle rimanenti, non arriva al quinto anno di età.
L’incapacità di sopravvivere nel tempo è dettata da una molteplicità di fattori, i quali definiscono un’impresa di successo da una di insuccesso.
Quali sono i fattori di successo per un’impresa?
I punti che definiscono un’impresa di successo sono quattro, i primi due sono prettamente personali mentre, gli ultimi, sono legati alla contabilità.
L’avvento del web, in continua crescita esponenziale, ha dato il via allo sviluppo di numerosi metodi di comunicazione e lavoro, i quali permettono alle persone di poter dedicare più tempo per sé e per i propri affetti, persino quando si parla di imprenditoria.
Difatti, secondo diversi studi, il primo punto per un’impresa di successo è che lo stereotipo dell’imprenditore in carriera, il quale passa ore ed ore in ufficio, si sia vanificato.
Il secondo punto è dettato dal background personale; l’imprenditore di oggi proviene da precedenti esperienze sul campo, anche come dipendente, dalle quali ha appreso i rischi da valutare ed affrontare. Si sostiene che 58% degli imprenditori vincenti abbia già avuto esperienze pregresse nel settore.
Il mito del “chi fa da sé, fa per tre” viene un po’ sfatato grazie anche alla figura fondamentale del commercialista: guardando le attività che dopo poco tempo chiudono, 1 imprenditore su 7 fa affidamento a mentori e/o consulenti contro 1 imprenditore su 3, delle imprese che riescono ad avere successo.
Dulcis in fundo, un buon software di gestione di fatturazione per controllare ed amministrare le finanze della propria impresa è fondamentale.
Non a caso, il 58% delle imprese vincenti utilizza regolarmente un software di gestione di fatturazione contro il 14% delle imprese che hanno chiuso i battenti e ne facevano uso.
Di cosa tratta Fatture in Cloud?
Fatture in Cloud nasce nel 2013 a Bergamo come StartUp proveniente dal mondo delle applicazioni per smartphone e tablet, sin dall’inizio del 2014 riscontra un noto successo nel mondo della fatturazione elettronica.
L’obiettivo di Fatture in Cloud è quello di diventare leader, nella penisola tricolore, nel mondo della fatturazione online, eliminando carta e numerosi fogli excel disordinati.
Inoltre, Fatture in Cloud ha ideato un’offerta dedicata a coloro che operano nel regime forfettario.
Regime Forfettario
Al 2020 i requisiti per poter accedere al regime forfettario sono i seguenti:
- Il limite dei ricavi e compensi non deve essere superiore a 65.000€ per tutte le attività
- Le spese per lavoro dipendente ed assimilati deve ammontare al più a 20.000€ lordi
In cosa consiste l’offerta per regime forfettario?
Fatture in Cloud ha deciso di regalare, a chi fa parte del regime forfettario, un account con tutti i servizi dedicati per un valore totale di 200 euro + IVA l’anno. È esente la fatturazione elettronica, poiché non è obbligatoria per il regime forfettario.
Alcuni dei principali servizi compresi nell’offerta di Fatture in Cloud sono i seguenti:
- possibilità di creare fatture e preventivi in un attimo, sia dal proprio ufficio che fuori porta
- inviare solleciti di pagamento, anche automatici, ai clienti. I moduli sono già pre-compilati, basta solo pianificare la data d’invio
- grazie allo scadenzario, Fatture in Cloud permette di ricordare in automatico tutte le scadenze (pagamenti in entrata ed uscita, moduli F24, e scadenze personalizzate)
- essere sempre in collegamento diretto con il proprio commercialista, il quale avrà un account gratuito per poter gestire la vostra contabilità con un click.
Per chi non dovesse avere un commercialista, Fatture in Cloud ha pensato anche a questo offrendo un professionista in zona in base al vostro gradimento.
Infine, la presenza di un’app per Android ed iOS (per smartphone e tablet) vi permetterà di operare in totale mobilità senza rinunciare a nulla.
Per saperne di più, visita l’offerta sul sito: Fatture in Cloud.
A seguire, la testimonianza di Lean Wire.
