visto Australia
Go Study Australia | Fonte foto: Wikipedia.

Ottenere un visto per lavorare in Australia? Semplice, con Go Study Australia

L’Australia, con le infinite strade sterrate, l’Opera di Sydney, la terra dei “Man at Work” e di simpaticissimi marsupiali, un paese sognato ed (am)mirato da molti; con Go Study Australia non è mai stato così semplice raggiungerla, viverci e lavorarci.

Se non si è cittadini australiani, per mettere piede nel territorio “down under”, occorre avere un visto, oltre al passaporto, da richiedere, prima di partire.
Esistono vari tipi di visto per l’Australia, che variano a seconda dell’età, della provenienza ma, soprattutto, dall’intento del viaggio che si vuole fare.
I tempi di approvazione per le varie tipologie di visto temporaneo, generalmente, sono brevi e vengono richiesti nel sito dell’immigrazione australiana; si va dalle 24h per i visti turistici e “Working Holiday”, fino ad un mese per i visti di studio.

Spesso non si sa che tipo di visto richiedere e Go Study Australia può aiutarci a scegliere quello che fa più al caso nostro: il Working Holiday è quello più indicato, ma c’è anche il visto studente, il visto Work and Holiday, quello per lavori temporanei e molti altri ancora.


Se ancora non vi siete decisi a partire, vi do cinque validi motivi per farlo e per richiedere il visto immediatamente (oltre per il meraviglioso panorama, le spiagge, i surfisti, i canguri e quanto segue)!

Punto UNO

Affinché il procedimento burocratico sia snello e rapido, il visto si può richiedere direttamente online, sul sito dell’immigrazione australiana. Il tempo di rilascio varia da 24h, per i visti più semplici, fino ad un mese per i visti di studio (che richiedono più accertamenti).
Una volta rilasciato il visto, si deve raggiungere il continente entro un anno.

Punto DUE

A differenza di un classico visto turistico, che dura tre mesi, Go Study Australia propone il visto Working Holiday, ideale per ragazzi con età compresa tra 19 e 31 anni, il quale ci permetterà di rimanere all’interno del paese fino ad un anno, dandoci la possibilità di vivere a pieno l’Australia senza dover rinnovare nulla. Il Working Holiday è rinnovabile.
Questo tipo di visto è molto valido, specie se non si ha intenzione di lavorare ma solamente di visitare il continente.

Punto TRE

Il visto Working Holiday è vantaggioso sotto in punto di vista economico. Questo visto permette di alternare periodi di lavoro, anche full time, a periodi di svago e viaggio; molte persone preferiscono viaggiare per alcuni mesi, una volta aver ottenuto il visto, e lasciare il lavoro per i mesi rimanenti del viaggio, altri scelgono di alternare tra lavoro e viaggio.
Con questo visto, il costo del mantenimento diventa più sostenibile e permette di apportarsi in maniera differente rispetto ad un viaggio classico.
Il periodo lavorativo massimo permesso è di sei mesi.

Punto QUATTRO

Il visto vacanza-lavoro è un investimento perché consente di sfruttare opportunità che altrimenti sarebbero difficili da cogliere, permettendo di inserire delle esperienze lavorative specifiche ed ampliare il proprio curriculum. Inoltre, si ha la possibilità di apprendere meglio la lingua inglese, utilizzandola quotidianamente e/o frequentando corsi di lingua.

Punto CINQUE

Un visto Working Holiday concede di emigrare ed espatriare in Australia. Oltre a dare la possibilità di vivere per un anno, come se fossi cittadino australiano, permette di pensare seriamente alla possibilità di trasferirsi definitivamente nella terra dei canguri, dopo aver considerato le dinamiche lavorative, la qualità e lo stile di vita.

Il Working Holiday è un’opportunità solo per pochi fortunati, difatti è disponibile solo per 19 paesi al mondo! Motivo in più per richiederlo istantaneamente!
Un eventule visto Working Holiday secondario è ottenibile avendo svolto almeno 88 giorni di lavoro retribuito nel settore primario, nelle cosiddette aree regional.

Per saperne di più, visita il sito: Go Study Australia – Visto Australia.

Articolo scritto in collaborazione.

Greta Cavedon

Ciao ✋🏻, mi chiamo Greta e sono una nerd inside! 💻

Amo il web, l'informatica, la musica (la Disco e la Black Music 70s ed 80s), correre e viaggiare. 👧🏻 Vivo di crescita personale e cioccolata. 🍫
Saltuariamente e sarcasticamente scrivo su Squerz, il mio sito un po' naïf! 💡

Articolo precedente

Mojave: il nuovo aggiornamento per MacOS disponibile dal prossimo autunno

lisbona in quattro giorni
Prossimo articolo

Visitare Lisbona (e dintorni) in più o meno quattro giorni

HOME - Ultimi Articoli