iPhone
iPhone | Fonte: qz.com

A quanto possiamo vendere il nostro iPhone usato? [ed. 2017]

Ormai Apple con i suoi iPhone sta spopolando ovunque, da un bel pezzo; non esiste luogo in cui vada, viva o respira dove non veda almeno un paio di queste saponette della mela morsicata.
Proprio in questi giorni è stato commercializzato il nuovo ed innovativo iPhone X, presentato al WWDC dello scorso 12 settembre assieme ad iPhone 8 e 8 Plus.


Probabilmente, uno dei motivi per i quali sei qui, a leggere questo articolo.. Non è forse l’upgrade al modello più recente? Oppure, è solo per una questione di cambiamento verso uno smartphone differente?
Qualunque sia la tua risposta, poco importa!
Potrebbero esserci ottime notizie per te, la stragrande maggioranza di prodotti Apple (per non dire tutti) ha una bassa svalutazione e, nel tempo, potrebbe giovare questa cosa.
Ipoteticamente, potremmo vendere un prodotto acquistato lo scorso anno e perderci pochissimo in fattori di economicità, un sogno no?

Dispositivi Presi in Considerazione

Facciamo il punto della situazione perché vi voglio parlare dei seguenti terminali:

  • iPhone 4 e 4S
  • iPhone 5, 5C e 5S
  • iPhone 6 e 6 Plus
  • iPhone 6S e 6S Plus
  • iPhone 7 e 7 Plus

Premessa!
In questo articolo, viene considerato il caso medio-alto o caso migliore; trattasi di un telefono di grado A/A+, possibilmente non ricondizionato, senza noti segni di usura, con (quantomeno) tutte le componenti hardware originali e funzionanti, con scatola ed accessori autentici, senza sblocchi o (soprattutto) blocco iCloud.
Insomma, un dispositivo come se fosse appena uscito dalla fabbrica.

Le stime sono indicative, variano di caso in caso!

Tenete presente che Apple “garantisce” gli aggiornamenti del sistema operativo mobile iOS per circa 5 anni dall’uscita.

Qui l’articolo aggiornato con le stime del 2018.

iPhone

iPhone 4 e 4S

iPhone 4 nasce dopo il primo iPhone (iPhone 2G o Edge), dopo il 3G e dopo il 3GS, nel 2010, e viene presentato da Steve Jobs come il primo smartphone della mela morsicata con Display Retina da 3,5 pollici e fotocamera anteriore (FaceTime).
Vuoi la sorte, vuoi che sia stato studiato di fretta, sin da subito ha avuto dei problemi con l’antenna.
È stato commercializzato in versione bianca e nera (con la scocca posteriore di vetro alluminio silicato), da 8, 16 e 32GB di memoria e 512MB di RAM.
Le dimensioni di questo piccolo mattoncino: 115,2 × 58,6 × 9,3 mm ed un peso di 137 gr.

iPhone 4 è l’ultimo telefono di Cupertino presentato da Steve Jobs.

Innovazione

Il modello S, presentato l’anno successivo (2011), non è altro che la versione migliorata del 4; le migliorie effettuate sono state apportate all’ambiente hardware, con l’aggiunta del GPS integrato nell’app Mappe, un processore più potente e l’integrazione con l’assistente vocale Siri, in uso tutt’ora.
La sigla “S” sta per Sicurezza.

Dimensioni e peso del 4S sono circa i medesimi della versione precedente, con la differenza di qualche grammo, mentre colori e capienza sono identici (con l’aggiunta della versione da 64GB).
Inoltre, il 4 ed il 4S sono stati gli ultimi ad aver avuto l’attacco da 30pin per la ricarica; successivamente, dalla versione 5, tutti i dispositivi sono stati dotati di attacco lightning da 8pin.

È stato un successone, fin da subito, sbancando con 1.7 milioni di vendite nei soli primi tre giorni dalla presentazione del 2010.

Il 4 ed il 4S non han molto senso di esser venduti, sostanzialmente perché non valgono molto (a meno che non si tratti di rarità e pezzi da collezione). Si possono trovare nuovi, ancora incelofanati, ad 80€.
Semmai voleste provarci e liberarvene comunque, i prezzi variano dai 20 ai 40€.

iPhone 5, 5C e 5S

La serie 5 è una gamma che ricorderò fino alla fine dei miei giorni; siamo nel 2012, la comparsa del cavo lightning e delle EarPods prende il sopravvento!
iPhone 5 è, presumibilmente, il telefono con la storia più breve della storia dei telefonini, persino più breve di qualche compagnia “italiana”, che non sto qui a nominare (chi ha orecchie per intendere, intenda), che voleva rompere le regole.

Il 5 è l’ultimo telefono made by Silicon Valley ad avere un’architettura a 32bit (iPhone 5C è solamente un iPhone 5 vestito male, dai), processore A6, display Retina da 4 pollici, 1GB di RAM con memoria flash da 16, 32 e 64GB nelle colorazioni nero ardesia e bianco argento.
Il primo iPhone che supporta la tecnologia Long Term Evolution, ossia la rete LTE (o 4G).


Leggero come una piuma, soli 112gr di peso (uno dei più leggeri di sempre), ultra sottile e meno voluminoso.

Il rimpiazzo del 5

Il 5, per questioni di marketing, è stato rimpiazzato l’anno successivo (conseguentemente sparendo dal mercato) da iPhone 5C; quest’ultimo ha lo stesso hardware (disponibile da 8, 16 e 32GB), leggermente più pesantino (siamo a 132 gr), identica architettura a 32bit e processore ma una scocca in policarbonato colorato “plastic fantastic” (scocca simile al 3G/3GS).
Le colorazioni disponibili erano 5: bianco, verde lime, azzurro, giallo e rosa.

Assieme al 5C, sempre nel 2013, è uscito il 5S; versione ottimizzata del 5, con scocca in alluminio (come per il 5) ed anch’esso nelle colorazioni nero ardesia, bianco argento ed oro (era una novità).
Il primo telefono sviluppato con architettura a 64bit e lettore di impronte digitali.
Chip A7, batteria leggermente più capiente rispetto la precedente (da 1440 mAh contro 1570 mAh), stesso peso, stesse dimensioni e sempre 1GB di RAM.
Il 5S è il telefono più datato di Apple che riceve ancora gli aggiornamenti del sistema operativo (ad oggi, 5 novembre 2017).

Online, nuovi, si possono trovare a: iPhone 5C da 189€, 5S da 249€.

Il valore dell’usato:

iPhone 6, 6 Plus, 6S e 6S Plus

Facciamo un salto in su, oltre che aggiungere un pollice in più!
Siamo nel 2014 ed Apple presenta iPhone 6; un design completamente rivisitato rispetto i precedenti, più accattivante ed ultra sottile, sempre scocca in alluminio, chip A8 con architettura a 64bit, Display Retina da 4,7″, sistema operativo dotato di ogni sfizio, lettore di impronte digitali nel tasto Home, disponibilità di memoria flash fino a 128GB, batteria più capiente ed 1 GB di RAM che può bastare. Il tutto in soli 129 gr.

È stato commercializzato assieme al fratello maggiore, il 6 Plus.
La versione Plus non è nient’altro che lo stesso telefono, con chip invariato, in versione phablet; il display passa da 4,7 pollici a 5,5″ e batteria più performante che da 1810mAh passa a 2915mAh.

Unica pecca: si piega(va)!

Il 6 è passato nel mercato come un terminale, di alluminio, in grado di piegarsi semplicemente avendolo in tasca.


Apple, insoddisfatta dell’accaduto, l’anno dopo decide di lanciare la serie S; si parla quindi di 6S e 6S Plus.

Siamo nel 2015, nonostante qualche inghippo, Apple registra record di acquisti ed è pronta a dare in pasto al mercato globale uno dei telefoni più venduti del 2016. Sul podio se la gioca con Samsung.

Innovazione

iPhone 6S svecchia un po’ le capacità dei vecchi dispositivi perché, tra le differenze sostanziali, se inizialmente era stato progettato nelle versioni da 16, 64 e 128GB, dopo il lancio di iPhone 7 (lo scorso 2016), le versioni da 16GB e 64GB vengono spazzate via dal 32 GB, viene introdotto il 3D touch (sensibile alla pressione delle dita sul display) e, cosa degna di nota, vengono introdotti 2GB di RAM.
Cambia il peso e lievemente anche lo spessore (più studiato), oltre che il processore e la batteria: la serie S monta un chip A9, con architettura a 64bit, batteria appena appena inferiore (parliamo di 1715 mAh contro 1810 mAh). Il display rimane intatto.

Il discorso non varia per 6S Plus, con batteria da 2750 mAh, display retina da 5,5″ e chip A9 con velocità di clock di poco più elevata.

Colorazioni e Prezzi

Le versioni: iPhone 6, 6 Plus, 6S e 6S Plus, sono disponibili nelle colorazioni: argento, grigio siderale, oro e oro rosa.
Gli ultimi due si possono trovare nello store ufficiale di Apple a partire da 549€ (per la versione da 32GB).

L’usato si può trovare a:

iPhone SE

iPhone SE è una meraviglia!
Nient’altro che una scatoletta in alluminio colorato con un hardware dalle prestazioni all’ultimo grido, ma con un design vintage.

Quando è uscito, nel marzo 2016, non volevo crederci! Eppure, è il più simpatico della famiglia.
Monta un chip, di ultima generazione, A9 (come il 6S) a 64bit, Display Retina da 4 pollici, lettore di impronte, ben 2GB di RAM e batteria litio da 1642 mAh, il tutto racchiuso in soli 113gr.
Leggero più che mai.

Colorazioni e Prezzi

Il vantaggio è sicuramente il suo prezzo, perché non era mai esistito un iPhone così economico (a partire da 429€).
A pagarne le conseguenze della sua economicità è il design e l’assenza della feature 3d Touch.
Probabilmente, Apple aveva avanzato qualche scocca del 5S e, non sapendo cosa farne, ha deciso di montarla in questo piccolo e delizioso mattoncino.

Rispetto al 5S è disponibile anche in oro rosa, oltre che in argento, oro e grigio siderale.
Inizialmente presentato nelle versioni da 16 e 64GB che vengono sostituite, dal 22 marzo 2017, con quelle da 32 e 128GB.

Il valore dell’usato:

iPhone 7 e 7 Plus

Dall’iPhone con l’antenna ‘monca’ a quello che si piega, siamo arrivati a quello senza (volutamente) jack audio (e non solo quello).
Sto parlando di iPhone 7 ed iPhone 7 Plus, disponibili a partire da settembre 2016.

iPhone 7 è il primo a non avere più lo storico tasto Home fisico, che ha segnato la storia degli iPhone, il quale viene sostituito con un tasto Home “virtuale”. Lo stesso tasto Home che scomparirà con l’arrivo di iPhone X.

Innovazione

Si tratta di un telefono innovativo, resistente alla polvere e all’acqua, con un diaframma ad 1.8 sempre più luminoso per realizzare delle opere d’arte fotografiche, Display Retina da 4,7 pollici con una luminosità superiore pari al 25% rispetto gli antecedenti.
Scocca sempre in alluminio, un pochino più pesante del predecessore, leggermente ridisegnata per quanto riguarda le antenne, nella parte posteriore, e la banda inferiore che non supporta più il connettore jack audio da 3.5mm.


Mantiene i suoi soliti 2GB di RAM, chip A10 Fusion a 64bit, 3D touch, barometro, accelerometro e giroscopio oltre che un sensore dedicato alla luminosità ambientale, batteria potenziata da 1960 mAh ed uno storage fino a 128GB (oltre che 32).
Abolita la versione da 256GB dopo l’avvento di iPhone 8.

La versione Plus, da 5,5 pollici, vanta di ben 3GB di RAM e 2900 mAh di batteria, in circa 200 gr.

Colorazioni e Prezzi

È disponibile nelle colorazioni: nero opaco, argento, oro, oro rosa, rosso (RED) nell’edizione speciale dedicata all’organizzazione no-profit per i malati di AIDS, tubercolosi e malaria, e Jet Black (una sorta di nero lucido).

iPhone 7 è disponibile sul sito ufficiale a partire da 659€ mentre il 7 Plus da 799€.

Il valore dell’usato:

Buone vendite!

Qui l’articolo aggiornato con le stime del 2018.

iPhone
Fonte: La Stampa.

Greta Cavedon

Ciao ✋🏻, mi chiamo Greta e sono una nerd inside! 💻

Amo il web, l'informatica, la musica (la Disco e la Black Music 70s ed 80s), correre e viaggiare. 👧🏻 Vivo di crescita personale e cioccolata. 🍫
Saltuariamente e sarcasticamente scrivo su Squerz, il mio sito un po' naïf! 💡

Piattaforma di Email Marketing
Articolo precedente

MDirector, sul podio come migliore Piattaforma di Email Marketing

Juice
Prossimo articolo

Chromeo e la loro nuova Juice

Apple - Ultimi Articoli

Don't Miss