80s, Italo Disco

Italo Disco: i brani più famosi degli anni ’80

Italo Disco è un sottogenere della Disco Music e si riferisce, principalmente, alla musica prodotta in Italia (oltre che in Europa), verso la fine degli anni ’70 ed inizio anni ’80.
È caratterizzata, similmente alla Disco, da un ritmo incalzante, futuristico e vivace, con suoni prodotti da sintetizzatori, drum machine e vocoder.
L’Italo Disco ha dato via ad altri generi noti; l’italo house, l’italo dance, la techno e tutti quei generi di musica elettronica degli anni ’90 e duemila.

Il termine Italo Disco è stato attribuito a questa corrente musicale da un produttore tedesco, Bernhard Mikulski dell’ettichetta discografica del ’71 ZYX ; Mikulski creò, nel 1983, un album mega mix di musica elettronica italiana e tedesca chiamato “The Best of Italo Disco”, da qui l’origine del termine.

Bernhard Mikulski, Italo Disco
Bernhard Mikulski.

Le prime influenze del genere Italo Disco, provengono dal produttore di origini trentine Giorgio Moroder, dal francese Didier MarouaniGino Soccio e dal tedesco Cerrone, affiancate alla musica pop anni ’70 e a gruppi quali: Kraftwerk, Visage, Gary Numan e molti altri ancora.

La maggior parte delle canzoni Italo Disco hanno dei testi che si riferiscono, oltre alle banali storie d’amore, a robot e all’universo, cantati in lingua inglese, o così la si vuol far passare; alcuni artisti non avevano una grande padronanza della lingua ed improvvisavano, con strofe a volte prive di senso compiuto.

Il genere prese piede in Italia ed Europa, peccato che, nei paesi in cui era parlata la lingua inglese, fosse solo un fenomeno sotterraneo da nightclub!

Come ben saprete e come vi ho raccontato qui, la Disco Music è un genere che nasce nei locali Statunitensi, dove gli americani (originariamente black) si trovavano per ballare e stare assieme, verso la fine degli anni ’60 ed inizio degli anni ’70.

Giorgio Moroder, Italo Disco
Giorgio Moroder immerso nello stile anni ’80.

L’Italo Disco, il trash ed i Cinepanettoni dei Vanzina

Probabilmente, la maggior parte di noi, conoscerà l’Italo Disco per averla sentita nelle colonne sonore di numerosi film anni ’80, cinepanettoni dei Vanzina, Oldoini e Neri Parenti!
Diciamo che è proprio questa l’idea che mi ha fatto venire a mente di parlarvene; una sera stavo guardando “Sole, Whiskey e sei in Pole Position!”, ossia “Vacanze di Natale” del 1983 (commedia natalizia scritta e diretta da Carlo Vanzina), e ad un certo punto parte “Dance All Nite” della meravigliosa Luisa Colombo (in arte Lu Colombo, meglio nota per “Maracaibo”), che vi consiglio di ascoltare in quanto è allegra, spensierata e contiene anche un po’ del tuttofare di Stevie Wonder!
Come ogni canzone 80s m’improvviso e penso, dentro di me: “ma senti che bella, questa! Ma io la conosco! Devo subito cercarla!”
Poi parte “Paris Latino” dei Bandolero, un gruppo Disco di origini francesi, ed è subito l’idea trash della serata!
Perché non parlarne in un articolo? Et voilà, detto, fatto!

Premetto, io non c’ero negli anni 80 ma ne sono follemente innamorata, l’Italo Disco non è il mio forte ma ho cercato una breve carrellata delle canzoni più amate ed ascoltate!

Vacanze di Natale
Un frammento di “Vacanze di Natale” dell’83. A partire da dx: Stefania Sandrelli, Gerry Calà e Marilù Tolo.

Greatest Hits Italo Disco

secondo Squerz.

1979–

  • “Nessuno Mai” – Marcella Bella (forse la prima del filone Italo-Disco, ripresa successivamente dai Boney M con “Take The Heart Off Me”) – 1974
  • “Rumore” – Raffaella Carrà – 1974
  • “Zodiacs” – Roberta Kelly – 1977
  • “One For You, One For Me” – La Bionda – 1978
  • “Baby I Love You” – Easy Going – 1978
  • “Body To Body” – Gepy & Gepy – 1979
  • “Disco Bambina” – Heather Parisi – 1979

1980

  • “Galactica” – Rockets

1981

  • “First True Love Affair” – Jimmy Ross
  • “Che Idea!” – Pino D’Angiò
  • “Un’estate al mare” – Giuni Russo
  • “Maracaibo” – Lu Colombo
  • “Gioca Jouer” – Claudio Cecchetto
  • “Hold Tight” – Change

1982

  • “Tenax” – Diana Est
  • “Tech-No-Logical World” – Patrick Cowley
  • “Robot Is Systematic” – Lectric Workers
  • “She Has a Way” – Bobby O
  • “Long Train Running” – Traks (cover Doobie Brothers)
  • “Bite The Apple” – Rainbow Team

1983

  • “Another Life” – Kano
  • “Charlie ”- Spacer Woman
  • “I.O.U.” – Freeez
  • “I Like Chopin” – Gazebo
  • “Masterpiece” – Gazebo
  • “You Are Danger” – Gary Low
  • “Happy Song” – Baby’s Gang
  • “Paris Latino” – Bandolero
  • “Dance All Nite” – Lu Colombo (Stevie Wonder calling?)
  • “Vamos A La Playa” – Righeira
  • “I.C. Love Affair” – Gaznevada
  • “Dolce Vita” – Ryan Paris
  • “My Love Won’t Let You Down” – Nathalie
  • “State of the Nation” – Industry
  • “Lover to Lover” – Joe Yellow
  • “Feel the Drive” – Doctor’s Cat
  • “Take a Chance” – Mr. Flagio
  • “Hypnotic Tango” – My Mine
  • “Se M’Innamoro” – Ricchi e Poveri

1984

  • “More That I Can Bear” – Matt Bianco
  • “Funny Face” – Rita Rusic
  • “Take My Heart” – Joe Yellow
  • “Survivor” – Mike Francis
  • “Under The Ice” – Topo & Roby
  • “How Old Are You” – Miko Mission
  • “La Colegiala” – Gary Low
  • “You Ain’t Got No Chance” – Charly Danone
  • “Comanchero” – Raggio di Luna (Moon Ray)
  • “Dancin’ All The Night” – Paul Sharada
  • “Movin On” – Novecento
  • “Happy Children” – P. Lion
  • “The Night” – Valerie Dorie

1985

  • “Slice Me Nice” – Fancy
  • “You’re My Heart, You’re My Soul” – Modern Talking
  • “Cheri Cheri Lady” – Modern Talking
  • “The Capitan Of Her Heart” – Ronnie Jones
  • “Hypnotic Tango” – My Mine
  • “Visitors” – Koto
  • “Lady Fantasy” – Max Him
  • “Rock me Amadeus” – Falco
  • “It’s So Easy” – Valerie Dore
  • “Tarzan Boy” – Baltimora
  • “Void Vision” – Cyber People (la più bella di tutte!)
  • “Heart on Fire” – Albert One
  • “Desire” – Radiorama
  • “Another Brick” – Fake
  • “Touch In The Night” – Silent Circle
  • “Dial My Number” – Romano Bais
  • “Diamond” – Via Verdi
  • “Disco Band” – Scotch
  • “Future Brain” – Den Harrow

Iscritivi al Canale Telegram di Squerz, dedicato alla Disco Music, per essere sempre aggiornato sulle Greatest Hits che hanno fatto storia.

1986

  • “Vampires” – Radiorama (Alan Parson Project italiani?)
  • “Hi Hi Hi” – Sandra
  • “Spirit In The Sky” – Doctor And The Medics
  • “Looking For Love” – Tom Hooker
  • “People From Ibiza” – Sandy Marton
  • “Run To Me” – Tracy Spencer
  • “Talking to The Night”- Brian Ice
  • “Once More” – Taffy

1987

  • “Easy Lady” – Ivana Spagna
  • “Mirage” – Scotch 
  • “Baila Bolero” – Fun Fun
  • “Yeti” – Radiorama
  • “Hey Hey Guy” – Ken Laszlo
  • “Around My Dream” – Silver Pozzoli
  • “Boys” – Sabrina Salerno
  • “Lady Godiva” – Cristina Hansen

1988

  • “Flames Of Love” – Fancy
  • “Fantasy Boy” – New Baccara

1989

  • “U.S.S.R.” – Eddy Huntington
  • “Duri Duri” – Click

1989++

  • “Siamo Donne” – Jo Squillo & Sabrina Salerno (evviva il trash!) – 1991
  • “Everybody’s Free” – Celeste Johnson – 1993
  • “Children” – Robert Miles – 1995
  • “One and One” – Robert Miles – 1996
  • “Stay with me” – Da Blitz – 1994

Articolo in update..
Stay Tuned!

Bonus Tracks: GliAnni80.

Greta Cavedon

Ciao ✋🏻, mi chiamo Greta e sono una nerd inside! 💻

Amo il web, l'informatica, la musica (la Disco e la Black Music 70s ed 80s), correre e viaggiare. 👧🏻 Vivo di crescita personale e cioccolata. 🍫
Saltuariamente e sarcasticamente scrivo su Squerz, il mio sito un po' naïf! 💡

Iliad Italia
Articolo precedente

Iliad: pro e contro dopo un mese di utilizzo (aggiornamento 2020)

Slowly App
Prossimo articolo

Slowly App e la nostalgia delle vecchie lettere cartacee

80's - Ultimi Articoli

Don't Miss