Adriano Celentano.

I Grandi Successi Italiani: gli anni 60, 70, 80

Mi piace molto ascoltare musica, come avrete notato, specie se è anni ’70 ed ’80.
Non sono avvezza nei Grandi Successi Italiani tanto quanto quelli stranieri: mi piace di più la musica estera di quella italiana, sia dell’epoca antecedente al ventesimo secolo che nel periodo postumo.

Malgrado ciò, sono pronta per farvi rivivere gli anni ’60, ’70 ed ’80 della musica italiana, ricordandovi alcuni brani famosi.

Gregory Peck e Audrey Hepburn in una scena di “Vacanze Romane”

Siamo negli anni ’60, dove i film proiettati sul grande schermo erano “Vacanze Romane” con Audrey Hepburn e Gregory Peck o “La Dolce Vita” di Fellini, gli anni dai capelli cotonati e le gonne a ruota.

Gli anni del boom economico, della “Dolce Vita” (per citare Ryan Paris o il film) e delle Olimpiadi a Roma, del primo uomo sulla luna, la neve a Palermo, dell’ “I Have A Dream” di Martin Luther King, della Nutella e dei bombardamenti in Vietnam, di Canzonissima e Carosello alla Rai, di Star Trek e della sua nascita.

1960

  • 1960
    • “Il cielo in una stanza” – Gino Paoli
    • “Romantica” – Tony Dallara
    • “Tintarella di Luna” – Mina
    • “Il Cielo in Una Stanza” – Mina
  • 1961
    • “Senza fine” – Gino Paoli
    • “La Gatta” – Gino Paoli
    • “Al di là” – Luciano Tajoli
    • “Le Mille Bolle Blu” – Mina
  • 1962
    • “Andavo a 100 all’ora” – Gianni Morandi
    • “Fatti Mandare dalla Mamma” – Gianni Morandi
    • “Mi sono innamorato di te” – Luigi Tenco
    • “St. Tropez Twist” – Peppino di Capri
    • “Addio… addio” – Domenico Modugno e Claudio Villa
    • “Renato” – Mina
  • 1963
    • “Città Vuota” – Mina
    • “Una Rotonda sul Mare” – Fred Bongusto
    • “Fatti mandare dalla mamma a prendere il latte” – Gianni Morandi
    • “Sapore di Sale” – Gino Paoli
    • “Roma Nun Fa’ La Stupida Stasera” – Nino Manfredi
    • “Uno per tutte” – Tony Renis
    • “Stessa spiaggia, stesso mare” – Mina
    • “Ritornerai” – Bruno Lauzi
    • “Il ballo del mattone” – Rita Pavone
    • “I Watussi” – Edoardo Vianello
  • 1964
    • “Non ho l’età (per amarti)” – Gigliola Cinquetti
    • “In Ginocchio Da Te” – Gianni Morandi
    • “E Se Domani” – Mina
  • 1965
    • “L’ultima Occasione” – Mina
    • “Ritornerai” – Bruno Lauzi
    • “Pregherò” – Adriano Celentano
    • “Se Piangi se Ridi” – Bobby Solo
    • “E la Chiamano Estate” – Bruno Martino
  • 1966
    • “Se Telefonando” – Mina
    • “Mi Sei Scoppiato Dentro al Cuore” – Mina
    • “Nessuno mi può giudicare” – Caterina Caselli
    • “C’era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones” – Gianni Morandi
    • “Il Ragazzo della Via Gluck” – Celentano
    • “Dio Come Ti Amo” – Domenico Modugno
  • 1967
    • “Bocca di Rosa” – Faber
    • “29 Settembre” – Equipe 84
    • “Spaghetti a Detroit” – Fred Bongusto
    • “Ciao Amore, Ciao” – Luigi Tenco
    • “Non Pensare a me” – Claudio Villa
    • “Dio è Morto” – Nomadi
    • “La Banda (a Banda)” – Mina
    • “Il ballo di Simone” – Giuliano e i Notturni
  • 1968
    • “La Bambola” – Patty Pravo
    • “Ho visto un Re” – Enzo Jannacci
    • “Vengo anch’io. No, tu no” – Enzo Jannacci
    • “Piccola Katy” – I Pooh
    • “Gli Occhi Verdi dell’Amore” – (Renato de) I Profeti
    • “Ho Difeso il Mio Amore” – I Profeti
    • “Ho Difeso il Mio Amore” – I Nomadi
    • “Applausi” – I Camaleonti
    • “Scende La Pioggia” – Gianni Morandi
    • “Canzone per Te” – Sergio Endrigo
    • “La Voce del Silenzio” – Mina (cover di Tony Del Monaco e Dionne Warwick)
    • “Vorrei Che Fosse Amore” – Mina
    • “Meraviglioso” – Domenico Modugno
  • 1969
    • “Ma che freddo fa” – Nada
    • “Lisa Dagli Occhi Blu” – Mario Tessuto
    • “Zingara” – Iva Zanicchi
    • “Lontano dagli occhi” – Sergio Endrigo
    • “Un’Avventura” – Tony Summa
Mike Bongiorno presentatore del Quiz televisivo “Rischiatutto”

Se gli anni ’60 sono stati florei, gli anni di piombo lo sono un po’ meno; verso il ’73 c’è stato un piccolo sintomo di crisi nel quotidiano, data di riflesso dalla crisi petrolifera di fine guerra del Kippur nei paesi arabi. Ma la crisi economica del ’73 è durata ben poco.

Ciò nonostante, ‘Woodstock 69’ si fa sentire nello stile e nella musica; motivi floreali e pantaloni a zampa di elefante evadono le città.
È l’era dei musical quali “Grease” con Olivia Newton John e John Travolta, “La Febbre del Sabato Sera” e “The Blues Brothers” interpretato da Belushi e Aykroyd, il tempo della televisione a colori e dei Quiz con Mike Bongiorno alla Rai, spicca il volo dallo spazio la frase “Houston Abbiamo un Problema” simbolo della sfiorata tragedia dell’Apollo 13.

Apre il primo Hard Rock a Londra, si diffonde la serie tv “Happy Days” e nasce “Guerre Stellari”, negli Stati Uniti vengono alla luce le grandi società come “Microsoft” ed “Apple”, esce il primo numero de “La Repubblica”.

1970

  • 1970
    • “L’Isola di Wight” – Dik Dik
    • “Il Pescatore” – Faber
    • “L’Appuntamento” – Ornella Vanoni
    • “Mi Ritorni in Mente” – Lucio Battisti
    • “Scende la pioggia” – Gianni Morandi
    • “Una Miniera” – New Trolls
    • “Chi non lavora non fa l’amore” – Adriano Celentano
    • “Vedi Cara” – Francesco Guccini
    • “Insieme” – Mina
    • “E Penso a Te” – Lucio Battisti
    • “La Prima Cosa Bella” – Ricchi e Poveri, Nicola di Bari
    • “L’arca di Noè” – Sergio Endrigo
    • “Eppur mi son scordato di te” – Formula 3
  • 1971
    • “Eppur mi son scordato di Te” – Lucio Battisti
    • “Amor Mio” – Mina
    • “Impressioni di Settembre” – Premiata Forneria Marconi (PFM)
    • “Il cuore è uno zingaro” – Nicola Di Bari
    • “Grande, Grande, Grande” – Mina
    • “Che sarà” – Ricchi e Poveri
  • 1972
    • “Il Mio Canto Libero” – Lucio Battisti
    • “I Giardini di Marzo” – Lucio Battisti
    • “La Canzone del Sole” – Lucio Battisti
    • “Gioco di Bimba” – Le Orme
    • “Piccolo Uomo” – Mia Martini
    • “Parole Parole” – Mina
    • “Io vorrei… Non vorrei… ma se vuoi” – Lucio Battisti
    • “Questo Piccolo Grande Amore” – Claudio Baglioni
    • “Piazza Grande” – Lucio Dalla
    • “Grande Grande Grande” – Mina
    • “Roma Capoccia” – Antonello Venditti
    • “I Giorni dell’Arcobaleno” – Nicola Di Bari
    • “Io Vagabando” – Nomadi
  • 1973
    • “Minuetto” – Mia Martini
    • “Canzone Intelligente” – Cochi e Renato
    • “Come porti i capelli bella bionda” – Cochi e Renato
    • “Pazza Idea” – Patty Pravo
    • “Amore Bello” – Claudio Baglioni
    • “Un Grande Amore e niente più” – Peppino di Capri
  • 1974
    • “Rumore” – Raffaella Carrà
    • “E la vita, la vita” – Cochi e Renato
    • “Bugiardi Noi” – Umberto Rosario Balsamo
    • “Sereno È” – Drupi
    • “Bella Senz’Anima” – Riccardo Cocciante
    • “E Tu…” – Claudio Baglioni
    • “Ciao Cara come stai?” – Iva Zanicchi
    • “Piccola e Fragile” – Drupi
  • 1975
    • “Ma il cielo è sempre più blu” – Rino Gaetano
    • “Ragazza del Sud” – Gilda
    • “L’Importante è Finire” – Mina
  • 1976
    • “Margherita” – Riccardo Cocciante
    • “Eppure Soffia” – Pierangelo Bertoli
    • “Berta Filava” – Rino Gaetano
    • “Svalutation” – Adriano Celentano
    • “Non lo faccio più” – Peppino di Capri
    • “Alla Fiera Dell’Est” – Angelo Branduardi
    • “Mio Fratello è Figlio Unico” – Rino Gaetano
    • “Io Voglio Vivere” – Nomadi
    • “Tutto il resto è noia” – Franco Califano
  • 1977
    • “Samarcanda” – Roberto Vecchioni
    • “Figli delle Stelle” – Alan Sorrenti
    • “Napul È” – Pino Daniele
    • “Libe-libe-là” – Cochi e Renato
    • “Sì, viaggiare” – Lucio Battisti
    • “Il Gatto e la Volpe” – Edoardo Bennato
    • “Bella da Morire” – Homo Sapiens
    • “Lugano Addio” – Ivan Graziani
    • “La Pulce D’Acqua” – Angelo Branduardi
    • “Dammi Solo Un Minuto” – Pooh
    • “Ma Che Bontà” – Mina
    • “Per Amarti” – Mia Martini
    • “Ti Amo” – Umberto Tozzi
    • “Mi Vendo” – Renato Zero
    • “Il Cielo” – Renato Zero
  • 1978
    • “Pensiero Stupendo” – Patty Pravo
    • “Un’emozione da poco” – Anna Oxa
    • “Triangolo” – Renato Zero
    • “Generale” – Francesco de Gregori
    • “Sotto il Segno dei Pesci” – Antonello Venditti
    • “Extraterrestre” – Eugenio Finardi
    • “Gianna” – Rino Gaetano
    • “Andrea” – Faber
    • “Liù” – Alunni del Sole
    • “Quella Carezza della Sera” – New Trolls
    • “…E dirsi ciao” – Matia Bazar
    • “Monna Lisa” – Ivan Graziani
    • “A Mano A Mano” – Rino Gaetano, Riccardo Cocciante, New Perigeo
  • 1979
    • “Azzurro” – Adriano Celentano
    • “Gloria” – Umberto Tozzi
    • “…E la luna bussò” – Loredana Bertè
    • “Disco Bambina” – Heather Parisi
    • “Amare” – Mino Vergnaghi
    • “Albachiara” – Vasco Rossi
    • “Luci A San Siro” – Roberto Vecchioni
    • “Ricominciamo” – Adriano Pappalardo
    • “Tu Sei l’Unica Donna Per me” – Alan Sorrenti
Il cast di Sapore di Mare, commedia diretta dai Fratelli Vanzina

I Fratelli Vanzina con i loro primi cinepanettoni, “Vacanze di Natale” e “Vacanze in America”, contraddistinguono gli anni ’80 dai precedenti; probabilmente segnano la soglia di inizio del ‘trash’ italiano in tv.

L’annata più felice e colorata di sempre, nonostante l’omicidio di John Lennon all’età di 40 anni: il Principe Carlo d’Inghilterra sposa Diana Spencer mentre in Italia si parla per la prima volta di P2 (la loggia massonica ‘Propaganda due’, aderente al Grande Oriente d’Italia), il Commodore 64 comincia a farsi vedere negli States ed Apple annuncia il primo Mac, viene prodotto il primo CD che metterà all’angolo cassette, vinili e floppy disk mentre Michael Jackson (ormai separato dai suoi Jackson 5) produce ‘Thriller’ e fa record di vendite.

Spopolano “Blade Runner”, “Top Gun” e la serie “Baywatch”, in Giappone esce “Super Mario Bross”, Madonna diventa l’icona pop di tutte le teenager (e non) mentre Giorgio Moroder l’eroe del del genere disco avvenire, “We Are The World” di Michael Jackson e Lionel Richie (prodotta da Quincy Jones) diventa canzone simbolo Americano (per aiutare la popolazione dell’Etiopia), nascono stelle come Mick Jagger (Rolling Stones), Tina Turner ed il frontman dei Genesis: Phil Collins.

A mio avviso, il decennio migliore per la musica (assieme agli anni ’70); ma cosa ve lo dico a fare?

1980

  • 1980
    • “Con il Nastro Rosa” – Lucio Battisti
    • “In Alto Mare” – Loredana Bertè
    • “Kobra” – “Donatella Rettore”
    • “Sono Solo Canzonette” – Edoardo Bennato
    • “L’Isola che non c’è” – Edoardo Bennato
    • “Futura” – Lucio Dalla
    • “L’Uselin De la Comare” – Cochi e Renato
    • “Quanno Chiove” – Pino Daniele
    • “Una città per cantare” – Ron
    • “Ma quale idea” – Pino d’Angiò
    • “Solo noi” – Toto Cutugno
    • “Ti Voglio Bene” – Vasco Rossi
    • “Colpa d’Alfredo” – Vasco Rossi
    • “Firenze (Canzone Triste)” – Ivan Graziani
    • “Stella Stai” – Umberto Tozzi
    • “Amico” – Renato Zero
  • 1981
    • “Un’Estate al Mare” – Giuni Russo
    • “Strada Facendo” – Claudio Baglioni
    • “Centro di Gravità Permanente” – Franco Battiato
    • “Maracaibo” – Lu Colombo
    • “Via con Me” – Paolo Conte
    • “Chi Fermerà la Musica” – Pooh
    • “Maledetta Primavera” – Loretta Goggi
    • “Sarà perché Ti Amo” – Ricchi e Poveri
    • “Okay Okay” – Pino d’Angiò
    • “Fiume Sand Creek” – Faber
    • “Hold Tight” – Change
    • “Cicale” – Heather Parisi
    • “Per Elisa” – Alice
    • “Via Con Me” – Paolo Conte
    • “Siamo Solo Noi” – Vasco Rossi
    • “Voglio Andare Al Mare” – Vasco Rossi
    • “Gioca Jouer”- Claudio Cecchetto
    • “Cuccurucucù” – Franco Battiato
  • 1982
    • “Ballo Ballo” – Raffaella Carrà
    • “Non Succederà Più” – Adriano Celentano e Claudia Mori
    • “Non sono una signora” – Loredana Bertè
    • “Avrai” – Claudio Baglioni
    • “Bite the Apple” – Rainbow Team
    • “Storie di Tutti i Giorni” – Riccardo Fogli
    • “Vado Al Massimo” – Vasco Rossi
    • “Splendida Giornata” – Vasco Rossi
    • “Voglio Vederti Danzare” – Franco Battiato
    • “Mamma Maria” – Ricchi e Poveri
    • “Celeste Nostalgia” – Riccardo Cocciante
  • 1983
    • “Amore Disperato” – Nada
    • “Non voglio mica la luna” – Fiordaliso
    • “Dolce Vita” – Ryan Paris
    • “Vacanze Romane” – Matia Bazar
    • “Nell’Aria” – Marcella Bella
    • “Vamos A la Playa” – Righeira
    • “No tengo dinero” – Righeira
    • “La Donna Cannone” – Francesco De Gregori
    • “Dance All Nite” – Lu Colombo
    • “Senza Di Me” – Anna Oxa
    • “Sarà Quel che Sarà” – Tiziana Rivale
    • “Bollicine” – Vasco Rossi
    • “Una Canzone Per Te” – Vasco Rossi
    • “Vita Spericolata” – Vasco Rossi
    • “1950” – Amedeo Minghi
  • 1984
    • “Giulia” – Gianni Togni
    • “Crêuza de Mä” – Faber
    • “Susanna” – Adriano Celentano
    • “Fotoromanza” – Gianna Nannini
    • “Fiore Di Maggio” – Fabio Concato
    • “Ci Sarà” – Albano e Romina Power
    • “Gli Impermeabili” – Paolo Conte
    • “Sparring Partner” – Paolo Conte
    • “Acqua e Sapone” – Stadio
    • “La faccia delle donne” – Stadio ft. Vasco Rossi
  • 1985
    • “L’estate sta finendo” – Righeira
    • “Occhi di Gatto” – Cristina d’Avena
    • “Donne” – Zucchero Fornaciari
    • “Se M’innamoro” – Ricchi e Poveri
    • “Uno Su Mille” – Gianni Morandi
  • 1986
    • “Alghero” – Giuni Russo
    • “Caruso” – Lucio Dalla
    • “L’Anno che verrà” – Lucio Dalla
    • “Adesso Tu” – Eros Ramazzotti
    • “Rispetto” – Zucchero Fornaciari
    • “Come Il Sole All’Improvviso”- Zucchero Fornaciari
    • “Canzoni alla Radio” – Stadio
    • “Ti Sento” – Matia Bazar
  • 1987
    • “Io Vagabondo (che non sono io)” – Nomadi
    • “Easy Lady” – Ivana Spagna
    • “Quello che le Donne non dicono” – Fiorella Mannoia
    • “Io Amo” – Fausto Leali
    • “Si Può Dare di Più” – Gianni Morandi, Enrico Ruggeri, Umberto Tozzi
    • “Blasco Rossi” – Vasco Rossi
    • “C’è chi dice No” – Vasco Rossi
    • “Con Le Mani” – Zucchero Fornaciari
    • “Non Ti Sopporto Più” – Zucchero Fornaciari
    • “Senza Una Donna” – Zucchero Fornaciari
    • “Gente di Mare” – Umberto Tozzi
  • 1988
    • “Perdere l’Amore” – Massimo Ranieri
    • “Gimme Five” – Jovanotti
    • “Mi Manchi” – Fausto Leali
    • “Quando Nasce un Amore” – Anna Oxa
  • 1989
    • “Ti Lascerò” – Fausto Leali
    • “Almeno Tu nell’Universo” – Mia Martini
    • “La Notte Vola” – Lorella Cuccarini
    • “Liberi… Liberi” – Vasco Rossi
    • “Diamante” – Zucchero Fornaciari
    • “A Wonderful World” – Zucchero Fornaciari (ft. Eric Clapton)
    • “Diavolo In Me” – Zucchero Fornaciari
    • “Cosa Resterà Degli Anni ’80” – Raf
    • “Ti Pretendo” – Raf
    • “La Mia Moto”- Jovanotti

Grazie a Spotify ed Elle per gli aiuti storici: 6070 | 80.

Articolo in aggiornamento.


Puoi ascoltare tutte le canzoni di questa lista, su Spotify.

Greta Cavedon

Ciao ✋🏻, mi chiamo Greta e sono una nerd inside! 💻

Amo il web, l'informatica, la musica (la Disco e la Black Music 70s ed 80s), correre e viaggiare. 👧🏻 Vivo di crescita personale e cioccolata. 🍫
Saltuariamente e sarcasticamente scrivo su Squerz, il mio sito un po' naïf! 💡

Articolo precedente

Shopping: Tutti pazzi per gli Outlet Privati Online!

Prossimo articolo

Fotografie Professionali e Dove Trovarle

Greatest Hits - Ultimi Articoli

Don't Miss